Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MA 70
MA 70
Sermones varii
ms. cartaceo sec. XVI, cc. 106, 156x106x23 mm
segnatura
MA 70 (già Delta 2 13)
Legatura del primo (?) quarto del secolo XVI, eseguita nel Veneto (?)
Marocchino nocciola, dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorato a secco. Filetti concentrici. Cornice esterna decorata a piastrella (10x15 mm) a nodo di genere moresco, quella interna a crocette. Specchio provvisto di quattro nodi disposti verticalmente. A sinistra, sul piatto anteriore, una coppia di fermagli con aggancio metallico ricurvo; contrograffe di aggancio circolari, sbalzate, con otto foglie nervate. Dorso a tre nervi in pelle allumata poco rilevati: sono collocati entro alloggiamenti rettangolari sui piatti. Compartimenti ornati con un seminato di losanghe. Capitelli rifatti gialli e blu. Carte di guardia posteriori in carta e membranacea. Linguette dei rimbocchi giustapposte. Taglio grezzo.
Il decoro a piastrella
1 della cornice, di genere moresco
2, ed il verso di aggancio dal piatto anteriore verso quello posteriore, suggeriscono un'origine italiana della legatura. In particolare, i nodi del riquadro
3 e le contrograffe a foglie nervate
4 potrebbero orientare verso un'esecuzione veneta. Volume ritenuto bergamasco da T. De Marinis
5.
1
Cfr. la segnatura
A 34.
2

Segnatura MA 70, dettaglio
3
DE MARINIS 1960, II, n. 1571, tav. C18,
Orosius, senza note, Venezia, Leonardo di Basilea, c. 1475, Paris, librairie Berès; n. 1727, tav. CCXXXI,
Thomas de Aquino, Venezia, 1510, Poppi, Biblioteca comunale, segnatura Inc. 234.
4

Segnatura MA 70, dettaglio
Cfr.
DE MARINIS 1960, II, n. 1574, tav. CCLXVI,
Plinius, Venezia, 1476, Oxford, Biblioteca Bodleiana, segnatura Douce 312.
5
Cfr.
DE MARINIS 1960, III, n. 2885.