Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MA 52
Chiudi la finestra


MA 52


Benedictus (S.), Regula
ms. membranaceo sec. XIV, cc. 80, 157x101x30 mm
segnatura MA 52 (già Delta 1 22)

MA 52 piatto anteriore MA 52 piatto posteriore

Legatura del secolo XV(?), eseguita in Italia

Pelle allumata tinta in rosso, su assi, decorato a secco. Piatti indeboliti lungo le cerniere. La cornice a due filetti delimita una coppia di nastri obliqui incrociati, anch'essi a due filetti. Piatti provvisti di cinque borchie a testa bombata, intagliate all'estremità superiore con un incavo orizzontale lungo l'intera lunghezza. Tracce di una coppia di fermagli, costituite un tempo, da bindelle in pelle allumata, fissate con una coppia di chiodi a stellina. Dorso a tre nervi rilevati in pelle allumata collegati alle assi tramite un incavo rettangolare, lungo i lati dei supporti lignei. Capitelli grezzi, spezzati alle estremità. Taglio grezzo. Carte di guardia assenti. Rimbocchi rifilati con discreta cura, giustapposti negli angoli.

Gli incavi per l'alloggiamento dei nervi posti lungo il bordo delle assi costituiscono una caratteristica delle legature romaniche; D. Carvin ha tuttavia rilevato che una loro forma di tipo rettangolare si osserva su alcune legature italiane eseguite sin dal secolo XIV1. I capitelli sono spezzati alle estremità, mentre proseguivano un tempo per essere fissati sui contropiatti2. Inusuali le borchie con la testa bombata provvista di un taglio lungo l'intera lunghezza3.


1
Cfr. la segnatura MA 5.
Toptop

2
Cfr. la segnatura MA 5.
Toptop

3
segnatura MA 52, dettaglio
Segnatura MA 52, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra