Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 5 66
Incunabolo 5 66
Thomas (S.) de Aquino,
Summa totius logicae. [Precede:] Hieronymus Monopolitanus,
Epistola Antonio Pizamano, Venezia, Simone Bevilacqua, 1496, 215x155x19 mm
segnatura
Inc. 5 66 (già A 8 62)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966 n. 1185, p. 328.
Provenienza: Teodosio, Bergamo; Antonia Suardi Ponti; Mons. G. Locatelli.
Legatura della fine del secolo XV, verosimilmente eseguita nel Veneto
Marocchino marrone dal fiore scomparso e con bruniture, decorato a secco. Fasci di filetti concentrici. La cornice decorata a piastrella, raffigura coppie di delfini affrontati. Al centro dello specchio, sette nodi di foggia moresca, disposti verticalmente. Sul piatto posteriore, l'impronta di un cerchio. Tracce di quattro bindelle. Dorso a due nervi rilevati, evidenziati da una coppia di fasci di filetti orizzontali. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardie bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.
La cornice caratterizzata da piastrelle raffiguranti coppie di delfini affrontati
1, suggerisce un'origine veneta della legatura. La nota di possesso
2 calligrafata sul frontespizio, non fornisce indicazioni aggiuntive in proposito. Il decoro evidenzia il progressivo abbandono dei motivi di foggia moresca, al centro dei piatti, in favore dei motivi caratteristici del Rinascimento, qui rappresentati dai delfini.
1

Segnatura Inc. 5 66, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura
Inc. 2 87.
2

Segnatura Inc. 5 66, dettaglio