Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 5 56
Incunabolo 5 56
Eusebius Pamphilus,
Chronicon [in latino], trad. Sanctus Hyeronimus, cum additionibus Sancti Prosperi, Sancti Prosperi, Matthaei Palmeri et Mathiae Palmeri Pisani, Venezia, Erhard Ratdolt, 1483, 238x170x42 mm
segnatura
Inc. 5 56 (già A 11 56)
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 489, p. 137.
Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia
Bazzana nocciola dal fiore parzialmente scomparso, decorata a secco. Quattro rettangoli caratterizzati da una coppia di fasci di filetti incrociati. Tracce di quattro bindelle in pelle allumata. Dorso a tre nervi, in pelle allumata tagliata a metà, rivestito da un lembo di pergamena scomparsa al piede. Capitelli grezzi ed azzurri. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati senza particolare cura; angoli giustapposti.
Il decoro a soli filetti
1, di reminiscenza medievale
2, non consente di individuare il luogo di esecuzione del manufatto. Le bindelle sono state realizzate in pelle allumata
3, meno resistente rispetto al cuoio, verosimilmente per il limitato peso del volume. Il lembo parzialmente scomparso lungo il dorso, consente di osservare i nervi in pelle allumata, tagliata a metà e ricamata
4.
1

Segnatura Inc. 5 56, dettaglio
2
Cfr. la segnatura
AB 327.
3

Segnatura Inc. 5 56, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura
A 42.
4

Segnatura Inc. 5 56, dettaglio