Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 5 44
Incunabolo 5 44
Orbellis, Nicolaus de,
Expositio logicae Johannis XXI, emend. Petrus de Parma, Parma, Damiano Moilli e Giovanni Antonio Montalli, 1482, 200x147x34 mm
segnatura
Inc. 5 44 (già A 11 44)
Provenienza: frate Sebastiano; Antonia Suardi Ponti; Mons. G. Locatelli.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 845, p. 231.
Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia del genere (impropriamente) "monastico"
Lembo di cuoio marrone dal fiore scomparso, a filetti incrociati su assi, decorato a secco. Tracce di un fermaglio: bindella in pelle allumata rivestita in cuoio, mentre l'incavo rettangolare sul piatto posteriore testimonia la contrograffa scomparsa. Dorso dal cuoio parzialmente scomparso, a tre nervi in pelle allumata, ricamata e tagliata a metà, collocati entro incavi rettangolari lungo il margine dei piatti. Capitelli ad anima spezzata e taglio grezzi. Carta di guardia anteriore. Contropiatti ricoperti da un foglio di recupero stampato.
Il decoro a soli filetti e la nota di possesso ad opera di frate Sebastiano
1, non consentono di individuare il luogo di realizzazione del manufatto. L'unico fermaglio, evidenziato dagli incavi
2 sui piatti, è da porre in relazione al limitato formato del volume. Caratteristici i solchi
3 obliqui in testa ed al piede delle assi, destinati ad accogliere l'anima dei capitelli. Il cuoio parzialmente scomparso sul dorso, consente di osservare nervi in pelle allumata, ricamata e tagliata a metà
4. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura
MA 144.
1

Segnatura Inc. 5 44, dettaglio
2

Segnatura Inc. 5 44, dettaglio del piatto anteriore

Segnatura Inc. 5 44, dettaglio del piatto posteriore
3

Segnatura Inc. 5 44, dettaglio

Segnatura Inc. 5 44, dettaglio
4

Segnatura Inc. 5 44, dettaglio