Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 5 20
Incunabolo 5 20
Jacobus de Varagine,
Legenda aurea, Venezia, Boneto Locatello, ed. Nicolò da Francoforte, 1500, 218x158x50 mm
segnatura
Inc. 5 20 (già A 11 20)
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 636, p. 174.
Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"
Lembo di cuoio marrone dal fiore parzialmente scomparso, su assi – parzialmente rifatta quella posteriore-, decorato a secco. Tre rettangoli disposti verticalmente, caratterizzati internamente da una coppia di filetti incrociati, con un dischetto negli spazi così creati. Tracce di un fermaglio, evidenziato dall'incavo sul piatto anteriore. Dorso rivestito da una pezza in cuoio nocciola, a tre nervi in pelle allumata, tagliata a metà e ricamata, collocati entro incavi rettangolari lungo il margine dei piatti. Capitelli la cui anima in pelle allumata prosegue sui piatti, e taglio grezzi. Carte di guardia bianche con una filigrana dallo scudo tagliato a metà e due stelline a sei punte interne.
Il decoro
1, corrente per il periodo, non indica il luogo di realizzazione della coperta. Legatura originale, come testimonia il rimbocco del cuoio sulle carte di carta coeve
2. Il rifacimento parziale dell'asse posteriore
3, ne evidenzia il verosimile, elevato costo. L'unico fermaglio, evidenziato dall'incavo
4 sul piatto anteriore, è da porre in relazione al limitato formato del volume. Secondo le aspettative, i solchi
5 in testa ed al piede delle assi, destinati ad accogliere l'anima dei capitelli. La pezza in cuoio che riveste il dorso, consente di osservare il fissaggio dei nervi in pelle allumata alle assi, realizzato con un chiodo metallico
6. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura
MA 144.
1

Segnatura Inc. 5 20, dettaglio
2

Segnatura Inc. 5 20, dettaglio
3

Segnatura Inc. 5 20, dettaglio
4

Segnatura Inc. 5 20, dettaglio
5

Segnatura Inc. 5 20, dettaglio
6

Segnatura Inc. 5 20, dettaglio