Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 4 126
Chiudi la finestra


Incunabolo 4 126


Vocabolarius utriusque iuris, Venezia, Filippo Pincio, 1493, 332x218x28 mm
segnatura Inc. 4 126 (gią M 4 7)
Provenienza: Bergamo, convento di S. Stefano.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 1257, p. 343.

Inc. 4 126 piatto anteriore Inc. 4 126 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"

Lembo in cuoio bruno spellato e con parziale perdita di sostanza, su assi, decorato a secco. Asse del piatto anteriore parzialmente spezzata. Piatti fortemente indeboliti lungo le cerniere. Palmette entro coppie di volute. Tracce di due fermagli: bindelle in pelle allumata rivestite in cuoio e due contrograffe a foggia di trapezio. Dorso a tre nervi in pelle allumata tagliati a metą, collocati entro incavi rettangolari lungo il margine dei supporti. Capitelli e taglio grezzi. Carta di guardia posteriore.

Le bindelle in pelle allumata rivestite in cuoio1 e le contrograffe a trapezio2, testimoniano l'origine italiana del manufatto. Il motivo a palmetta3 testimonia il gusto rinascimentale del manufatto, senza tuttavia offrire spunti per una pił precisa localizzazione. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura MA 144.


1
segnatura Inc. 4 126, dettaglio
Segnatura Inc. 4 126, dettaglio
Toptop

2
segnatura Inc. 4 126, dettaglio
Segnatura Inc. 4 126, dettaglio
Toptop

3
segnatura Inc. 4 126, dettaglio
Segnatura Inc. 4 126, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra