Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 310
Incunabolo 3 310
Bossus, Matthaeus,
Recuperationes Faesulanae, Bologna, Platone de' Benedetti, 1493, 315x211x58 mm
segnatura
Inc. 3 310 (già O 6 50)
Provenienza: Gerolamo Poncino, 1589; Antonia Suardi Ponti.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 288, p. 86.
Legatura della fine del secolo XV, eseguita a Roma(?), del genere "monastico"
Lembo di cuoio marrone dal fiore scomparso, su assi: rifatta quella anteriore. Due bindelle pure rifatte, in tessuto verde. Dorso a tre nervi rilevati in pelle allumata tagliati a metà, collocati entro intagli rettangolari. In testa, un'etichetta recita "Matthaei/Bossi/Epistole/1493". Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia bianche con una filigrana a forma di anello.
La filigrana evidenzia una foggia a forma di anello che potrebbe orientare verso un'origine romana
1 del manufatto. L'iscrizione di Gerolamo Poncino nel 1589
2, costituisce la data di esecuzione "ad quem" del manufatto. L'assenza di incavi di alloggio delle bindelle lungo il margine dell'asse anteriore, ne evidenzia il rifacimento; parimente l'impronta a foggia di triangolo
3 delle contrograffe, ne testimonia la passata presenza. Questo volume indica - ove mai occorresse - l'utilizzo dei volumi secondo le inclinazioni personali
4 dei possessori.
1
DE MARINIS 1960, I, n. 456, tav. LXXXVI, M. Vipera,
De prisco et sacro istituto, Roma, 1517, Biblioteca Vaticana, segnatura R.I. II. 1069.
2

Segnatura Inc. 3 310, dettaglio
3

Segnatura Inc. 3 310, dettaglio
4

Segnatura Inc. 3 310, dettaglio

Segnatura Inc. 3 310, dettaglio
Cfr. la segnatura
Inc. 3 141.