Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 298
Chiudi la finestra


Incunabolo 3 298


Hugo de Sancto Charo, Postilla super Psalterium, Venezia, Giovanni e Gregorio de' Gregorii, ed. Stefano e Bernardino de Nalli, 1496, 338x217x88 mm
segnatura Inc. 3 298 (già O 6 38)
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 625, p. 170.

Inc. 3 298 piatto anteriore Inc. 3 298 piatto posteriore

Legatura fine del secolo XV/inizio XVI, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"

Lembo di marocchino marrone, su assi, decorata a secco. Quattro rettangoli disposti verticalmente, delimitati da una cornice ornata con rettangoli a quattro losanghe dai lati concavi, caratterizzati da un nodo centrale interno di genere moresco e da una foglia aldina negli angoli. Tracce di quattro fermagli: bindelle scomparse e contrograffe tetralobate. Dorso a tre nervi rilevati. Cuoio al piede in fase di distacco. Capitelli grezzi. Nel primo e secondo compartimento, una coppia di etichette recitano "Alexander/de Ales/In Psalmo/ Venetiis/1496". Compartimenti a seminato di losanghe. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche con filigrana a forma di urna dall'estremità svasata, sormontata da un cappello prelatizio. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura MA 144. Curioso il fregio a quattro losanghe dai lati concavi1 della cornice, ampiamente raffigurato nelle legature napoletane (aragonesi) della seconda metà del Quattrocento. Caratteristici per le legature del periodo, il nodo di genere moresco2, la foglia aldina3 accantonata ed i quattro fermagli4.


1
segnatura Inc. 3 298, dettaglio
Segnatura Inc. 3 298, dettaglio
Toptop

2
segnatura Inc. 3 298, dettaglio
Segnatura Inc. 3 298, dettaglio
Toptop

3
segnatura Inc. 3 298, dettaglio
Segnatura Inc. 3 298, dettaglio
Toptop

4
segnatura Inc. 3 298, dettaglio
Segnatura Inc. 3 298, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra