Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 276
Chiudi la finestra


Incunabolo 3 276


Guainerius, Antonius, De matrice seu, De mulierum aegritudinibus, [Padova, Corrado da Paderborn], 1474; Guainerius, Antonius, De venenis, [Venezia, Rinaldo da Nimega, ca. 1488]; Guainerius, Antonius, De peste, [Venezia, Rinaldo da Nimega, ca. 1488], 288x205x61 mm
segnatura Inc. 3 276 (già A 9 40)
Provenienza: Giovanni Antonio Barillio, medico.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 581, n. 582, 584, p. 160.

Inc. 3 276 piatto anteriore Inc. 3 276 piatto posteriore

Riutilizzo di un foglio membranaceo del secolo XV(?)

Pergamena su cartone. Dorso a tre nervi rilevati, in pelle allumata tagliata a metà e ricamata. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia bianche, dalla filigrana a forma di cappello prelatizio con due cordoni intrecciati penduli. Rimbocchi rifilati con cura; labbri laterali collocati sopra quelli di testa e di piede. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono posti sopra i rimbocchi di testa e di piede.

L'incerta scrittura1 suggerisce il riutilizzo di un foglio membranaceo manoscritto. Il passato possesso del volume ad opera di Giovanni Antonio Barillio2, medico, non fornisce indicazioni sul luogo di esecuzione della coperta. Come da tradizione, i rimbocchi nei manufatti in pergamena sono rifilati con cura3. Questa Biblioteca custodisce altri riutilizzi di questo genere4.


1
segnatura Inc. 3 276, dettaglio
Segnatura Inc. 3 276, dettaglio
Toptop

2
segnatura Inc. 3 276, dettaglio
Segnatura Inc. 3 276, dettaglio
Toptop

3
segnatura Inc. 3 276, dettaglio
Segnatura Inc. 3 276, dettaglio
Cfr. la segnatura A 27.
Toptop

4
Cfr. la segnatura Inc. 3 249.
Toptop


Chiudi la finestra