Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 260
Incunabolo 3 260
Plinius Secundus, Caius Caecilius,
Epistolae, Milano, Filippo da Lavagna, 1478, 289x198x35 mm
segnatura
Inc. 3 260 (già A 9 24)
Provenienza: Rinaldo Nicolini del Consorzio della Misericordia Maggiore; Giovanni Pietro Pachiani; possessore non identificato.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 1002, p. 273.
Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia, del genere "monastico"
Lembo di cuoio testa di moro su assi. Due fermagli: bindelle in pelle allumata rivestite un tempo in cuoio e contrograffe lanceolate dal margine zigrinato con riccio di aggancio chiuso. Capitelli grezzi. Taglio grezzo provvisto della scritta "EP(ISTO)LE PLINII". Carte di guardia coeve e rifatte, con una mezza filigrana che raffigura l'estremità di tre monticelli entro un cerchio, sormontato quest'ultimo da un filetto con una croce stilizzata in testa.
Le note di possesso di Rinaldo Nicolini del Consorzio della Misericordia Maggiore di Bergamo
1, di un non meglio identificato personaggio bergamasco
2 e di Giovanni Pietro Pachiani
3, non indicano di per sé un'origine locale del manufatto. Conformi alle usanze del periodo, le bindelle in pelle allumata rivestite in cuoio
4 e le contrograffe di foggia lanceolata
5. Come per la segnatura Inc. 3 240, la graffa tende a scivolare sulla contrograffa
6. La scritta inchiostrata "EP(ISTO)LE PLINII" lungo il taglio di gola
7, testimonia il posizionamento del volume nelle posizioni orizzontale oppure verticale rivolto verso l'esterno. Usuale l'utilizzo del tomo per divagazioni personali del proprietario
8. Per la nozione di legatura del genere "monastico"”, cfr.
la segnatura
MA 144.
1

Segnatura Inc. 3 260, dettaglio
2

Segnatura Inc. 3 260, dettaglio
3

Segnatura Inc. 3 260, dettaglio
4

Segnatura Inc. 3 260, dettaglio
5

Segnatura Inc. 3 260, dettaglio
6

Segnatura Inc. 3 260, dettaglio
7

Segnatura Inc. 3 260, dettaglio
8

Segnatura Inc. 3 260, dettaglio