Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 247
Incunabolo 3 243
Mesue, Giovanni,
Opera, [in italiano], Modena, Johann Vurster, 1475, 306x205x51 mm
segnatura
Inc. 3 247 (già A 9 11)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 795, p. 216.
Legatura del secolo XVII, eseguita a BergamoLegatura del secolo XVII, eseguita a Bergamo
Bazzana nocciola con tracce marginali di spellatura, decorata a secco ed in lega d'oro. Piatti indeboliti lungo le cerniere. Cornice a doppio filetto. Al centro dello specchio, una coppia di fregi di foggia triangolare, caratterizzati da motivi cuoriformi e corolle stilizzate filigranate. Negli angoli, archi sovrastati da un motivo fogliato stilizzato. Dorso a cinque nervi rilevati. Cuoio in testa in fase di distacco. Capitelli grezzi. Nel secondo compartimento, la scritta "MESVE"; un fiorone filigranato in quelli rimanenti. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche con una filigrana a forma di corona a cinque punte sormontata da un cerchio. Rimbocchi rifilati senza cura particolare; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Il motivo accantonato
1, pure notato su una legatura coeva bergamasca
2, e la cornice a tre filetti due dei quali ravvicinati lungo il dorso
3, suggeriscono una realizzazione orobica del manufatto. I motivi triangolari
4 evidenziano un influsso seicentesco francese
5, pure presente nelle legature fiamminghe
6 settecentesche.
1

Segnatura Inc. 3 247, dettaglio
2

Segnatura
MMB 899, dettaglio
3

Segnatura Inc. 3 247, dettaglio
4

Segnatura Inc. 3 247, dettaglio
5
Cfr.
MUSEE CONDE- CHATEAU DE CHANTILLY 2002, n. 14, Marin Cureau de La Chambre,
Les Charactères des passions, Paris, Pierre Rocolet et P. Blaise, 1640; n. 15, Marin Cureau de La Chambre,
Les Charactères des passions. Volume II. où il est traité et la nature et des effets des passions courageuses, Paris, Pierre Rocolet, 1645.
6
LEEUWEN 1976, p. 392, ferro 67.