Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 243
Incunabolo 3 243
Bonaventura (S.),
Commentarius in secundum librum Sententiarum Petri Lombardi, Treviso, Hermann Liechtentein, 1477, 301x201x64 mm
segnatura
Inc. 3 243 (già A 9 7)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 269, p. 82.
Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"
Banda di marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorato a secco. Quattro rettangoli disposti verticalmente, caratterizzati da una coppia di filetti incrociati, centrati da un nodo di genere moresco. Tracce di quattro fermagli: bindelle e contrograffe a foggia di trapezio. Dorso a tre nervi rilevati, rivestito da un lembo di cuoio testa di moro. Capitelli e taglio grezzi. In testa, una scritta recita "S. BONAVENTURA/QUOESTIONES/1477". Carte di guardia bianca coeve e rifatte.
Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura
MA 144. Caratteristiche per le legature italiane del periodo, i rettangoli disposti verticalmente
1, i nodi di foggia moresca
2 e le tracce di contrograffe a trapezio
3.
1

Segnatura Inc. 3 243, dettaglio
2

Segnatura Inc. 3 243, dettaglio
3

Segnatura Inc. 3 243, dettaglio