Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 203
Incunabolo 3 203
Lucanus, Marcus Annaeus,
Pharsalia, comm. Omnibonus Leonicenus. [Precede:]
Vita Lucani, Venezia, Antonio e Nicolò Battibovi, 1486, 312x215x48 mm
segnatura
Inc. 3 203 (già A 4 24)
Provenienza: convento di S. Agostino, Bergamo.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 728, p. 198.
Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"
Lembo di cuoio nocciola spruzzato di colore nero, su assi. Coperta avulsa dal blocco dei fascicoli; quello anteriore è caratterizzato da un ovale dipinto con una coppia di rettangoli interni, mentre il quadrante posteriore è provvisto di un'etichetta cartacea con il nome dell'autore, "LUCANUS". Tracce di due fermagli: bindelle in pelle allumata e contrograffe tetralobate dal margine zigrinato con finestrella laterale di aggancio e tre fori ornamentali interni. Dorso a tre nervi rilevati, in pelle allumata tagliata a metà e ricamata, in maggioranza spezzati alle estremità, collocati entro fori rettangolari nei piatti. Capitelli scomparsi. Carte di guardia assenti. Contropiatti rivestiti da un foglio bianco.
L'iscrizione di possesso sul recto dell'ultima carta del testo, riferibile al convento S. Agostino in Bergamo
1, non informa sull'origine del manufatto. Secondo le aspettative per le coperte italiane coeve, le bindelle in pelle allumata
2, le contrograffe tetralobate
3 e i nervi in pelle allumata tagliata a metà e ricamata con dello spago
4. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura
MA 144.
1

Segnatura Inc. 3 203, dettaglio
2

Segnatura Inc. 3 203, dettaglio
3

Segnatura Inc. 3 203, dettaglio
4

Segnatura Inc. 3 203, dettaglio