Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 157
Incunabolo 3 157
Barbarus Hermolaus,
Castigationes Plinianae; Castigationes in Pomponium Melam; In Plinium glossemata, Cremona, Carlo Darleri, 1495, 310x208x37 mm
segnatura
Inc. 3 157 (già A 5 37)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 185, p. 61.
Riutilizzo di una legatura della fine del secolo XV, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale
Legatura su cui sono stati applicati i piatti di una coperta italiana in marocchino marrone con tracce di spellatura, decorato a secco. Tre filetti concentrici. Cornice decorata a torciglione. Al centro dello specchio, una losanga a filetti con dischetti, entro una cartella circolare a doppio filetto costellata esternamente da dischetti, internamente da motivi ondivaghi. Quattro fermagli: bindelle, graffe e contrograffe pentalobate dal margine zigrinato, con tre fori decorativi interni e finestrelle laterali di aggancio. Dorso mobile, a tre nervi rilevati. Capitelli marroni. Taglio grezzo. Carte di guardia rifatte.
Il genere di nodo
1 e il quadrato di foggia moresca
2 negli angoli, potrebbero orientare verso un'esecuzione italiana settentrionale
3 della legatura. Caratteristiche per le legature italiane del periodo, i cerchielli
4 e le quattro contrograffe pentalobate zigrinate
5.
1

Segnatura Inc. 3 157, dettaglio
2

Segnatura Inc. 3 157, dettaglio
3

Nodi:
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE 2002, n. 15, Giovanni Mogano,
Breve trattato di ascetica per le monache del monastero di S. Vincenzo a Milano, ms. sec. XV-XVI, segnatura AG.XIV.6 (cfr. la riproduzione "infra").

Quadrati di foggia moresca: n. 12, Francesco Petrarca,
Canzoniere, Trionfi, Venezia, Theodor von Reynsburch, Rainaldus de Novimagio, 1478, segnatura AM.XVII.9 1-2.

Milano, Biblioteca nazionale Braidense, segnatura AM.XVII.9 1-2, dettaglio
4

Segnatura Inc. 3 157, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura
A 29.
5

Segnatura Inc. 3 157, dettaglio