Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 96
Chiudi la finestra


Incunabolo 3 96


Regulae quattuor, seu S. Benedictus, Regula cum expositione Johannis de Turrecremata; S. Basilius, Regula [in latino] trad. Rufinus Aquileiensis; S. Augustinus, Regula; S. Franciscus, Regula. [Con] S. Gregorius Magnus, Vita S. Benedicti; S. Benedictus, Epistola sacerdoti Remigio; Canonizati extracti de Ordine S. Benedicti; Lucantonio Giunta, Epistola Johanni Cornelio; S. Antonino, De Ordine Sancti Benedicti ex Chronicis; Arsenius Abbas, Epistola ad Johannem de Turrecremata, Johannes de Turrecremata, Epistola ad Arsenium Abbatem; [Johannes Franciscus Buccardus], Vita Sancti Basilii; Vita Sancti Augustini; Vita Sancti Francisci; S. Basilius, Epistola de forma honestae vitae; S. Gregorius Nazianzenus, Carmina in Sanctum Basilium [in greco e in latino], trad. Johannes Franciscus Buccardus; Clemens PP. V, De verborum significatione; S. Bernardus, Homilia super Evangelium "Simile est regnum caelorum"; De verbis Evangelii "Ecce nos reliquimus omnia"; Epistola; S. Thomas de Aquino, De perfectione status religiosi et de ratione ac merito oboedentiae ex Opusculis; Versus ad lectorem. Collegit et ordinavit Johannes Franciscus Buccardus, Venezia, Johann Emerich, ed. Lucantonio Giunta, 1500,256x171x43 mm
segnatura Inc. 3 96 (già A 10 34)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 1051, p. 292.

Inc. 3 96 piatto anteriore Inc. 3 96 piatto posteriore

Legatura del primo (?) quarto del secolo XVI, eseguita nell'Italia meridionale(?), del genere (impropriamente) "monastico"

Banda di marocchino marrone dalla parziale perdita di sostanza, su assi, decorato a secco. Quattro rettangoli entro una cornice di motivi di genere moresco a barrette diritte e ricurve, con una foglia d'edera al centro degli specchi, disposte verticalmente. Tracce di quattro fermagli: bindelle un tempo, e contrograffe di foggia trapezoidale, dal margine zigrinato, con un bottone centrale e riccio di aggancio chiuso. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli e carte di guardia grezzi. Nel secondo compartimento campeggia la scritta "REGULAE/1500". Carte di guardia ocra, rifatte.

La cornice a motivi di genere moresco1 ed il genere di contrograffe2 potrebbero suggerire un'origine meridionale3 del manufatto. La foglia d'edera44 preannuncia un motivo che sarà estremamente diffuso nelle legature del genere aldino5.


1
segnatura Inc. 3 96, dettaglio
Segnatura Inc. 3 96, dettaglio
Toptop

2
segnatura Inc. 3 96, dettaglio
Segnatura Inc. 3 96, dettaglio
Toptop

3
Motivi di genere moresco: DE MARINIS 1960, I, Napoli, I, n. 85, Girolamo Ramusio, Versi indirizzati a Domenico Bono, ms. sec. XV (1481), Napoli, Biblioteca nazionale, segnatura XIII.D.45. Contrograffe: DE MARINIS 1960, I, n. 235, tav. XXXVIII, Trattato di medicina, Napoli, Biblioteca nazionale, segnatura cod. VIII.B.49.
Toptop

4
segnatura Inc. 3 96, dettaglio
Segnatura Inc. 3 96, dettaglio
Toptop

5
Cfr. la segnatura Cinq. 3 256.
Toptop


Chiudi la finestra