Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 363
Chiudi la finestra


Incunabolo 2 363


Marchesinus, Johannes, Mammotrectus super Bibliam, Venezia, Andrea Paltasichi, ed. Ottaviano Scoto, 1482, 230x151x45 mm
segnatura Inc. 2 363 (già A 8 42)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 766, p. 207.

Inc. 2 363 piatto anteriore Inc. 2 363 piatto posteriore

Legatura fine del secolo XV, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"

Pelle allumata quasi del tutto scomparsa, su assi. Piatti in fase di distacco. Coppia di fermagli costituiti da una bindella e da contrograffe pentalobate a finestrella di aggancio laterale, provviste di tre fori ornamentali interni e di un margine zigrinato. Dorso a tre nervi in pelle allumata, tagliata a metà e ricamata, collocati entro incavi rettangolari lungo il margine dei piatti. Capitello assente in testa, grezzo e blu al piede, con anima in cuoio che prosegue sui piatti. Taglio grezzo. Carte di guardia assenti. Rimbocchi rifilati con discreta cura; linguetta in pelle negli angoli.

Il verso dei fermagli – dal piatto anteriore1 verso quello posteriore – in presenza di contrograffe pentalobate con tre fori decorativi interni2, e i nervi in pelle allumata collocati entro incavi rettangolari3 testimoniano l'origine italiana del volume. In evidenza, l'anima in cuoio dei capitelli4 presente sui piatti e le linguette5 in cuoio negli angoli dei contropiatti, caratteristici nelle legature quattrocentesche italiane. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura MA 144.


1
segnatura Inc. 2 363, dettaglio
Segnatura Inc. 2 363, dettaglio
Toptop

2
segnatura Inc. 2 363, dettaglio
Segnatura Inc. 2 363, dettaglio
Toptop

3
segnatura Inc. 2 363, dettaglio
Segnatura Inc. 2 363, dettaglio
Toptop

4
segnatura Inc. 2 363, dettaglio
Segnatura Inc. 2 363, dettaglio
Toptop

5
segnatura Inc. 2 363, dettaglio
Segnatura Inc. 2 363, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra