Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 337
Incunabolo 2 337
Mela, Pomponius,
Cosmographia, sive De situ orbis, Venezia, Bernhard Maler, Erhardt Ratdolt e Peter Löslein, 1478, 237x168x22 mm
segnatura
Inc. 2 337 (già A 8 16)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 787, p. 213.
Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia
Marocchino marrone dal fiore diffusamente scomparso, su assi, decorato a secco. Tre filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura croci uncinate. Al centro dello specchio, una serie di nodi di tipo moresco, disposti verticalmente, ripetuti singolarmente negli angoli entro un quarto di cerchio. Tracce di due fermagli. Capitelli grezzi la cui anima prosegue nelle assi. Dorso a due nervi rilevati. Compartimenti ornati con coppie di filetti intrecciati. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi del cuoio sui contropiatti, rifilati ed al naturale; angoli giustapposti.
Le croci uncinate
1 nella cornice compaiono in una legatura ritenuta romana
2 della fine del secolo XV. Questa Biblioteca possiede un'altra legatura italiana coeva, provvista di questo motivo
3.
1

Segnatura Inc. 2 337, dettaglio
2
BRESLAUER 111, n. 8, pp. 22-23, Nicolaus de Ausmo,
Supplementum Summae Pisanellae; Alexander de Nevo,
Consilia contra Judeos foenerantes, Milano, Leonardo Pachel & Uldericus Scinzenzeler, 1479.
3

Segnatura
Inc. 1 28, dettaglio