Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 328
Incunabolo 2 328
Marco Veronese,
Confessionario; Precetti per orare divotamente; Sermone della fortezza; Specchio spirituale; Ammonizione alle donne giovani; Contra gli balli; Stimulo de amar Dio e il prossimo contra la menzogna. [Segue:] Feo Belcari,
Laude, Bologna Giovanni Antonio de' Benedetti, 1499, 230x153x31 mm
segnatura
Inc. 2 328 (già A 8 7)
Legatura del primo (?) quarto del secolo XVI, verosimilmente eseguita nel Veneto
Marocchino marrone, lacero e con limitate perdite di sostanza, su assi, decorato a secco. Piatti indeboliti lungo le cerniere. Quattro filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura motivi a doppio nodo. Nello specchio, due bande di sette nodi di gusto moresco, disposti verticalmente. Tracce di due fermagli; bindelle un tempo, e contrograffe tetralobate zigrinate, fissate con quattro chiodini, dalla finestrella di aggancio laterale. Dorso a due nervi nervi ricamati., rivestito da un lembo di carta di color nocciola. Alette verticali ed orizzontali di rinforzo. Capitelli grezzi e verdi. Taglio grezzo. Carta di guardia anteriore bianca. Rimbocchi rifilati senza particolare cura e angoli giustapposti.
Il genere motivo a doppio nodo
1 della cornice, impresso a secco
2 con un ferro eccessivamente riscaldato, potrebbe suggerire un'origine veneta della legatura. Caratteristiche per le legature rinascimentali italiane, le contrograffe tetralobate dal margine zigrinato
3. Marocchino di ottima qualità. In evidenza i nervi ricamati
4.
1

Segnatura Inc. 2 328, dettaglio
Cfr.
DE MARINIS 1960, II, n. 1571, tav. C18,
P. Orosius (Leonardo di Basilea, Venezia), ms. sec. XV, Paris, Libreria P. Berès.
2
Cfr. la segnatura
A 1.
3

Segnatura Inc. 2 328, dettaglio
4

Segnatura Inc. 2 328, dettaglio