Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 229
Incunabolo 2 229
Busti, Bernardino,
Rosarium sermonum, p. I, Venezia, Giorgio Arrivabene, 1498, 208x145x40 mm
segnatura
Inc. 2 229 (gia O 9 72)
Provenienza: Von Zird.(?), Bernardo.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 314, p. 95.
Legatura della fine del secolo XV/inizio XVI, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale orientale
Marocchino nero a grana rilevata, dalle circoscritte spellature, su assi, decorato a secco. Tre filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura una coppia di delfini che si tuffano in una fontana. Nello specchio, cinque nodi di tipo moresco disposti verticalmente. Tracce di quattro fermagli. Dorso a tre nervi rilevati, in pelle allumata. Tracce di quattro fermagli: le bindelle sono scomparse, mentre residuano le contrograffe. Nei compartimenti, una coppia di filetti incrociati. Capitelli azzurri e grezzi. Taglio grezzo. Rimbocchi del cuoio rifilati senza particolare cura; linguetta vuota negli angoli.
Per le coppie di delfini affrontate
1 della cornice, cfr. la segnatura
Inc. 2 87. Questa Biblioteca possiede altre legature rinascimentali italiane provviste di questo fregio
2. La limitata perdita di sostanza del piatto anteriore, consente di apprezzare i nervi in pelle allumata
3. In evidenza, l'elevata qualità del materiale di copertura utilizzato; corrente il nodo di gusto moresco
4.
1

Segnatura Inc. 2 229, dettaglio
2

Segnatura Inc. 2 229, dettaglio
3
Cfr. ad esempio, le segnature
Cinq. 2 1 e
Inc. 2 87.
4

Segnatura Inc. 2 229, dettaglio