Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 207
Chiudi la finestra


Incunabolo 2 207


Cadratus Petrus, Oratio ad Innocentium PP. VIII. [Segue:] Andreuccius de Ghinuccis, Oratio ad Innocentium PP. VIII, [Roma, Stephan Plannck, dopo l'11.2.1485], 221x151x14 mm
segnatura Inc. 2 207 (già O 9 50)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 316, p. 96.

Inc. 2 207 piatto anteriore Inc. 2 207 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia (Lombardia?)

Legatura su cui sono stati applicati i piatti di una legatura rinascimentale italiana in marocchino nocciola, decorato a secco. Tre fasci di filetti concentrici. Cornice esterna a dischetti, interna a losanghe dai lati concavi. Specchio caratterizzato da un seminato di losanghe, costituito da fasci di filetti incrociati. Tracce di due fermagli: bindelle un tempo, e contrograffe tetralobate con tre fori ornamentali interni. Dorso liscio. Capitelli assenti. Carte di guardia bianche.

I dischetti1 e le losanghe2, non informano di per sé sull'origine della legatura; l'analogo decoro di cui alla legatura segnata Inc. 2 181 proveniente dal convento di S. Agostino in Crema e da Giovanni Angelo originario della medesima città, potrebbe suggerire una sua realizzazione lombarda. Secondo le aspettative, le contrograffe tetralobate a tre fori ornamentali interni3.


1
segnatura Inc. 2 207, dettaglio
Segnatura Inc. 2 207, dettaglio
Toptop

2
segnatura Inc. 2 207, dettaglio
Segnatura Inc. 2 207, dettaglio
Toptop

3
segnatura Inc. 2 207, dettaglio
Segnatura Inc. 2 207, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra