Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 202
Chiudi la finestra


Incunabolo 2 202


Barianus, Nicolaus, De monte impietatis, Cremona, [Carlo Darleri], 1496, 212x154x42 mm
segnatura Inc. 2 202 (già O 9 45)
Provenienza: Brescia, Biblioteca di S. Barnaba; Giovanni Paolo Solerio, frate, da Brescia.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 190, p. 62.

Inc. 2 202 piatto anteriore Inc. 2 202 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XV/inizio XVI, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale, del genere (impropriamente) "monastico"

Banda di marocchino bruno, dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorato a secco. Rettangolo centrale entro una coppia di quadrati, caratterizzati da una coppia di filetti bruniti incrociati: negli spazi così creati, una palmetta. Tracce di un fermaglio. Dorso a due nervi, in pelle allumata, rivestito da un lembo di carta nocciola. Un'aletta di rinforzo membranaceo orizzontale, recuperata da un manoscritto. Capitelli grezzi, rifatti. Carte di guardia in carta bianca.

La scritta sul recto della prima carta di guardia anteriore ad opera del frate Giovanni Paolo Solerio da Brescia che evidenzia l'acquisto del volume il giorno 10 febbraio 15151, definisce il termine di esecuzione "ad quem" della legatura e la sua verosimile esecuzione nell'Italia settentrionale. Il solo decoro a palmetta2 non orienta tuttavia sul luogo di realizzazione del manufatto. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura MA 144. La bindella quasi del tutto scomparsa3, evidenzia l'anima in pelle allumata.


1
segnatura Inc. 2 202, dettaglio
Segnatura Inc. 2 202, dettaglio
Toptop

2
segnatura Inc. 2 202, dettaglio
Segnatura Inc. 2 202, dettaglio
Toptop

3
segnatura Inc. 2 202, dettaglio
Segnatura Inc. 2 202, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra