Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 32
Incunabolo 2 32
Bernardus (S.) Clarevallensis,
Opuscula, [Precede:] Theophilus Brixianus,
Carmen de vita Sancti Bernardi, Venezia, Simone Bevilacqua, 1495, 165x108x42 mm
segnatura
Inc. 2 32 (gią A 7 32)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 216, p. 68.
Legatura della fine del secolo XV/inizio XVI, eseguita in Italia
Marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorato a secco. Tre filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura motivi a cordami. Lungo il margine interno dello specchio, otto gigli. Al centro, tre mazzi di rosette disposti verticalmente, collegati tra loro. Tracce di due fermagli: bindelle un tempo e contrograffe lanceolate, dal margine zigrinato sul piatto posteriore. Dorso dal cuoio in testa in fase di distacco, a tre nervi rilevati, rinforzato da un'aletta in carta verticale. Capitelli rossi ed verde. Nei compartimenti, una coppia di filetti intrecciati. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con cura; angoli giustapposti.
Il decoro di tipo moresco
1 ed i gigli
2 lungo il margine dello specchio, fregi di per sč non caratterizzanti, non evidenziano il luogo di esecuzione della coperta. Correnti per il periodo, le contrograffe lanceolate dal margine zigrinato
3. Il dorso dal cuoio in testa in fase di distacco, evidenzia le catenelle
4.
1

Segnatura Inc. 2 32, dettaglio
2

Segnatura Inc. 2 32, dettaglio
3

Segnatura Inc. 2 32, dettaglio
4

Segnatura Inc. 2 32, dettaglio
Per la nozione cfr. la segnatura
A 99.