Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 1 61
Incunabolo 1 61
Tartagnus, Alexander,
Super primo libro Digesti novi; Apostillae ad Bartolum; Reportata super titolo ”De re iudicata”, Venezia, Bernardo Stagnino, 1489-1490, 456x287x67 mm
segnatura
Inc. 1 61 (già M 7 10)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 1153, p. 321.
Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"
Piatto anteriore con banda di marocchino marrone, dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorato a secco. Rettangolo provvisto di una cornice ornata con barrette diritte e curve, a formare cordami di gusto moresco. Specchio caratterizzato da sei compartimenti, provvisti di un quadrupede fantastico (35x25 mm), entro contorni a foggia di losanga; quattro rosette accantonate. Dorso a quattro nervi, ricoperto da un lembo in cartoncino nocciola. In testa, la dicitura "TARTAGNI/DE/VETERIS/1489-90". Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia bianche, rifatte.
Propri delle legature italiane del periodo, i quattro fermagli
1. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la coperta segnata
MA 144. Il decoro delle cornici è stato realizzato con l'utilizzo di una piastrella
2, caratteristica per le legature rinascimentali italiane
3. La mattonella centrale con animale fantastico
4 si manifesta su un'altra coperta
5 coeva della Biblioteca "A. Mai".
1

Segnatura Inc. 1 61, dettaglio
2

Segnatura Inc. 1 61, dettaglio
3
HOBSON A. 1989, p. 90, nota 109.
4

Segnatura Inc. 1 61, dettaglio
5
Segnatura
Inc. 1 54.