Curriculum Federico Macchi, 1959

  1. 1990: (con Livio Macchi): Piacere e cultura in una raccolta di legature (catalogo privato, vol. I-vol II)
  2. 1993: (con Livio Macchi): Piacere e cultura in una raccolta di legature (catalogo privato, vol. III)


  3. 1994: inizio del censimento delle legature di pregio della Biblioteca nazionale Braidense di Milano


  4. 1995: Le legature di tipo aldino, in "Le edizioni aldine della Biblioteca nazionale Braidense di Milano", Milano, edizioni Rovello, 1995, p. 39-42


  5. 1996: (con Livio Macchi) Piacere e cultura in una raccolta di legature (catalogo privato, vol. IV)
  6. 1996: curatore della mostra di legature antiche Legature del Rinascimento allestita per l'inaugurazione della fiera di Vicenza


  7. 1997: censimento delle legature di pregio della Biblioteca comunale centrale Sormani di Milano
  8. 1997: conferenza sulle legature rinascimentali presso la Biblioteca comunale centrale Sormani di Milano
  9. 1997: censimento delle legature di pregio della Biblioteca Comunale Trivulziana di Milano


  10. 1998: Il census delle legature di pregio della Braidense. Dieci esemplari dal Quattrocento all’Ottocento, Charta, Anno 7°, n. 34, maggio/giugno 1998, p. 26-30


  11. 1999: curatore di una mostra di legature dei secoli XVI-XIX della collezione personale di legature presso la Sala del Tesoro del Castello Sforzesco di Milano
  12. 1999: Inedite legature piemontesi e con stemmi piemontesi in alcune biblioteche milanesi, Bibliofilia subalpina, Quaderno 1999, Torino, Centro Studi Piemontesi, p. 65-80
  13. 1999: Kunst und Geschichte aus vier Jahrhunderten auf Bucheinbänden, Einbandforschung. Informationsblatt des Arbeitskreises für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände (AEB), Heft 5/Oktober 1999, p. 52-54
  14. 1999: (con Livio Macchi): Legature rinascimentali e barocche: dal XVI al XVII secolo. Esposizione Collegio Borromeo, Pavia, 1999
  15. 1999: Legature, in "Le amanti del libro", a cura di Rachele Farina, Comune di Milano,Cultura e Musei, Biblioteca Trivulziana, Castello Sforzesco, Sala del Tesoro, 26 marzo-18 aprile 1999, p. 19-33
  16. 1999: conferenza presso la Biblioteca Trivulziana di Milano dal titolo Donne e legature
  17. 1999: Falsi in legatura: tre inedite contraffazioni nelle biblioteche milanesi, Charta, n. 43, Novembre-Dicembre 1999, p. 30-33
  18. 1999: Partecipazione al congresso annuale dell’AEB (Arbeitskreis für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände) a Tübingen


  19. 2000: censimento delle legature di pregio della Biblioteca dell'istituto Leone XIII di Milano
  20. 2000: Enzyklopädisches Wörterbuch des Bucheinbandes, Einbandforschung. Informationsblatt des Arbeitskreises für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände (AEB), Heft 7/Oktober 2000, p. 24-27
  21. 2000: Partecipazione al congresso annuale dell’AEB (Arbeitskreis für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände) a Münster


  22. 2001: censimento delle legature di pregio della Biblioteca dell'Università Cattolica di Milano
  23. 2001: conferenza sulle legature rinascimentali presso l'Istituto di Arti grafiche di Milano
  24. 2001: censimento delle legature medievali in Italia custodite presso l'Istituto per la Patologia del libro, Roma: valutazione e commento presso l'Istituto
  25. 2001: Legature di pregio in Braidense, in L'oggetto libro 2000, Milano, edizioni Sylvestre Bonnard, 2001, p. 66-77
  26. 2001: commento legatura n. 341 di cui al catalogo Sotheby’s, Roma, Libri, Autografi, Stampe, giovedì 14 giugno 2001


  27. 2002: Partecipazione al congresso annuale dell’AEB (Arbeitskreis für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände) a Emden con la: presentazione del Dizionario illustrato della legatura, Milano, Sylvestre Bonnard Editore, 2002 presso la Johannes a Lasko Bibliothek di Emden (Germania)
  28. 2002: conferenza sulle legature barocche presso l'Istituto di Arti grafiche di Milano
  29. 2002: curatore dell'esposizione di legature di pregio della Biblioteca Braidense, Milano con redazione del catalogo Arte della legatura a Brera. Storie di libri e biblioteche. Secoli XV e XVI. Milano, 2002
  30. 2002: Der Beitrag von Carlo Federici zur italienischen Einbandforschung, Einbandforschung. Informationsblatt des Arbeitskreises für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände (AEB), Heft 10/April 2002, p. 21-22
  31. 2002: Der Beitrag Piccarda Quilicis zur italienischen Einbandforschung, Einbandforschung. Informationsblatt des Arbeitskreises für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände (AEB), Heft 11/Oktober 2002, p. 4-6
  32. 2002: Der Mittelalterliche Einband-Census in Italien: Vergangenheit, gegenwärtiger Stand und Perspektiven, Einbandforschung. Informationsblatt des Arbeitskreises für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände (AEB), Heft 10/April 2002, p. 36-38
  33. 2002: (congiuntamente con Livio Macchi): I lumi del bibliofilo. A proposito di un Dizionario illustrato della legatura, Charta, Anno 11, n. 57, marzo-aprile 2002, p. 32-34
  34. 2002: Geschichte aus zwei Jahrhunderten auf Medici-Bucheinbänden in der UB Pisa (Italien), Einbandforschung. Informationsblatt des Arbeitskreises für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände (AEB), Heft 10/April 2002, p. 61-62
  35. 2002: (congiuntamente a Livio Macchi): Dizionario illustrato della legatura, Milano, Sylvestre Bonnard Editore, 2002
  36. 2002: censimento delle legature di pregio della Biblioteca Universitaria di Pavia
  37. 2002: Il libro del Bibliofilo, Charta, n. 57, marzo-aprile 2002


  38. 2003: collaborazione con la British Library di Londra per i commenti di alcune centinaia di legature ca. dei sec. XVI-XX sul sito Internet (http://www.bl.uk/catalogues/bookbindings/)
  39. 2003: redazione del catalogo di una collezione privata milanese di legature di pregio (100 esemplari)
  40. 2003: Ein Genfer Einband vom Goldast Meister in der Staatsbibliothek Brera, Mailand, Einbandforschung. Informationsblatt des Arbeitskreises für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände (AEB), Heft 11/April 2003, pp. 62-64
  41. 2003: censimento legature di pregio della Biblioteca del Seminario di Venegono Inferiore (Mi)
  42. 2003: censimento legature di pregio della Biblioteca Queriniana, Brescia
  43. 2003: relazione su Le recensement des reliures dans les bibliothèques milanaises Braidense et Trivulziana comme expérience pour l’Italie et l’étranger nell'ambito del congresso internazionale sulla legatura medievale a Parigi, presso l'Institut de France intitolato Pour une description normalisée. Colloque international 22-24 mai 2003, Institut de France, Paris, Centre national de la recherche scientifique-Institut de la recherche et d’histoire des textes
  44. 2003: redazione del catalogo Legature antiche, Milano, 2003 a corredo della mostra di legature organizzata dall'istituto di credito francese BNP Paribas di Milano nell'ambito della manifestazione Museo sulla Piazza
  45. 2003: Libri e stampe, in L'esperto risponde, n. 32, Settembre 2003, p. 46-48
  46. 2003: Partecipazione al congresso annuale dell’AEB (Arbeitskreis für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände) a Graz


  47. 2004: Censimento Biblioteca Associazione Famiglia Meneghina, Milano
  48. 2004: Censimento Biblioteca del Museo della Scienza e della Tecnica, Milano
  49. 2004: Censimento Biblioteca Museo del Risorgimento, Milano
  50. 2004: relazione presso la Biblioteca Queriniana di Brescia: Le legature di pregio della Biblioteca Queriniana: prime valutazioni
  51. 2004: Der Beitrag Francesco Malaguzzis zur Einbandforschung in Italien, Einbandforschung. Informationsblatt des Arbeitskreises für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände (AEB), Heft 14/April 2004, p. 9-10
  52. 2004: censimento legature di Luigi Lodigiani presso la Biblioteca del Museo Condé, Chantilly (Francia)
  53. 2004: relazione presso la Biblioteca Queriniana di Brescia: Le legature di pregio della Biblioteca Queriniana: valutazioni conclusive
  54. 2004: redazione catalogo delle legature di pregio della Biblioteca Queriniana di Brescia
  55. 2004: I ferri del mestiere. Luigi Lodigiani, maestro di bottega di primo Ottocento, in "Charta", n. 72, settembre ottobre 2004, p. 24-27
  56. 2004: relazione tenuta a Würzburg (Germania) dal titolo Luigi Lodigiani Hofbuchbinder in Mailand in der ersten Hälfte des XIX. Jahrhunderts in occasione del congresso annuale dell’associazione di ricercatori tedeschi di legature AEB (Arbeitskreis für die Erfassung und Erschliessung historischer Bucheinbände) con sede presso la Biblioteca nazionale Preußischer Kulturbesitz di Berlino
  57. 2004: Le legature di pregio della Biblioteca Queriniana: prime valutazioni, Misinta, n. 24, Dicembre 2004, pp. 3-12


  58. 2004-2005: censimento legature di pregio della Biblioteca civica A. Mai, Bergamo; loro inserimento su Internet (manoscritti e incunaboli- 600 legature commentate)


  59. 2005: marzo - corso presso la Biblioteca civica di Belluno sulla storia della legatura
  60. 2005: Nota su Andrea di Lorenzo o "Mendoza binder, legatore rinascimentale veneziano, alla Biblioteca Queriniana di Brescia, in Misinta, n. 25, Giugno 2005, p. 3-8
  61. 2005: Spunti sulla legatura: data e il luogo di esecuzione, in Misinta, n. 25, Giugno 2005, p. 61-65
  62. 2005: collaborazione nomenclatura italiana, francese, spagnola e latina su borchie e fermagli con il gruppo di ricercatori AEB- Berlino – Georg Adler
  63. 2005: (con Livio Macchi): Piacere e cultura in una raccolta di legature (catalogo privato, vol. V, tomo I – tomo II)
  64. 2005: Iscrizioni sui contropiatti e sulle guardie, Misinta, n. 26, Dicembre 2005, p.87-90
  65. 2005: Anton Ludwig: un legatore fiammingo (?) in Venezia a metà del Cinquecento, Misinta, n. 26, Dicembre 2005, p. 37-48
  66. 2005: Recensione su Im Zeichen vom Anker und Delphin. Die Aldinensammlung der Staatsbiblkiothek zu Berlin, Herausgegeben von der Staatsbibiothek zu Berlin-Preußischer Kulturbesitz, Verlag Faber & Faber Leipzig, 2005, 240 pp., ISBN 3-936618-70-4
  67. 2005: Partecipazione al congresso annuale dell’AEB (Arbeitskreis für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände) a Köln


  68. 2006: completamento censimento Biblioteca Queriniana di Brescia
  69. 2006: Le legature rinascimentali italiane a placchetta della biblioteca Queriniana, Misinta, n. 27, Maggio 2006, p. 3-12
  70. 2006: Le legature alle armi, Misinta, n. 27, Maggio 2006, p. 61-71
  71. 2006: (con Livio Macchi) La biblioteca di Cristina di Svezia, L’Esopo, n. 107-108, Settembre-Dicembre 2006, p. 39-58
  72. 2006: Partecipazione al congresso annuale dell’AEB (Arbeitskreis für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände) a München
  73. 2006: Nota sulle legature eseguite in Italia nei secoli XVI e XVII per i Pico della Mirandola, in La biblioteca dei Pico nel palazzo ducale della Mirandola. Il catalogo del 1723, Gruppo Studi Bassa Modenese, Biblioteca n. 24, Materiali per la storia di Mirandola, volume settimo, S. Felice sul Panaro, 2006, pp. 107-142
  74. 2006: Relazione sulle Legature della biblioteca dei Pico, Castello di Mirandola
  75. 2006: censimento parziale Biblioteca Marciana, Venezia
  76. 2006: relazione a Monza per l'Associazione Rotary: Introduzione alle legature rinascimentali italiane (1470-1600 ca)
  77. 2006: Commento a Le legature della Divina Commedia illustrata da Amos Nattini [Milano! - [manifattura 200 (IT\ICCU\LO1\1056506), Milano, Biblioteca Sormani


  78. 2007: Le legature di Cristina di Svezia recentemente ritrovate alla Biblioteca Queriniana di Brescia (e, in appendice, due Elzeviri della Regina in un mercato milanese), Annali Queriniani VIII (2007), Grafo Edizioni, S. Zeno Naviglio, pp. 141-216
  79. 2007: (con Livio Macchi) Atlante della legatura italiana. Il Rinascimento (XV-XVI secolo), Ed. Sylvestre Bonnard. 2007.
  80. 2007: Le legature di Luigi Lodigiani, legatore di Corte a Milano, Misinta, n. 29, Giugno 2007, p. 29-44
  81. 2007: Curiosità bibliofile: gli Almanacchi, Misinta n. 29, Giugno 2007, p. 65-72
  82. 2007: Il leone di S. Marco alla Queriniana, Misinta, n. 30, Dicembre 2007, p. 17-28
  83. 2007: Legature di forma bizzarra, Misinta, n. 30, Dicembre 2007, p. 63-72
  84. 2007: (con Livio Macchi) Le legature francesi di Paolo Giordano Orsini, L’Esopo, n. 111-112, Settembre-Dicembre 2007, p. 41-56
  85. 2007: La monomanie du maroquin, Charta, n. 91, luglio/agosto 2007
  86. 2007: (con Livio Macchi) Atlante di legature rinascimentali italiane (XV-XVI secolo), Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2007
  87. 2007: Partecipazione al congresso annuale dell’AEB (Arbeitskreis für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände) a Wolfenbüttel


  88. 2008: Relazione alla Biblioteca Civica di Monza con placchetta dal titolo Il vestito del libro, 2008 (25 pp.)
  89. 2008: Una legatura rinascimentale architettonica alla Queriniana, Misinta, n. 31, Giugno 2008, p. 27-36
  90. 2008: Le legature "Vernis Martin" o "sans odeur", Misinta, n. 31, Giugno 2008, p. 73-77
  91. 2008: Relazione al Congresso annuale della Associazione tedesca di studiosi di legature, AEB a Weimar, 27 Settembre 2008, dal titolo Italienische dekorierte Einbaende des XV. und XVI. Jahrhunderts: eine Einführung.
  92. 2008: Le legature storiche bergamasche (secoli XV-XX) della Civica Biblioteca Angelo Mai, Bergomum, Dicembre 2008, p. 71-122
  93. 2008: Le recensement des reliures dans les bibliothèques milanaises Braidense et Trivulziana comme expérience pour l’Italie et l’étranger, in La reliure médiévale, Brepols, Turnhout, Belgio, 2008, p. 13-28
  94. 2008: Una legatura rinascimentale romana alla Queriniana, Misinta, n. 32, Dicembre 2008, p. 33-36
  95. 2008: Gli Edwards di Halifax o il trionfo della pergamena trasparente, Misinta, n. 32, Dicembre 2008, p. 71-77


  96. 2009: Censimento legatura civica di Lodi
  97. 2009: Biblioteca Comunale Passerini Landi, Piacenza, L’involucro è sostanza. Legature storiche (secoli XV-XX) della Biblioteca Comunale Passerini-Landi di Piacenza. Salone Monumentale 18 maggio-28 giugno 2009. Mostra a cura di Massimo Baucia. Testi e immagini di Federico Macchi
  98. 2009: Legature storiche (secoli XV-XX) della Biblioteca Comunale Passerini-Landi di Piacenza, Bollettino storico Piacentino", Anno CIV, Fascicolo I°, Gennaio-Giugno 2009, p. 3-48
  99. 2009: Relazione sulla Mostra delle legature storiche della Civica Biblioteca Passerini Landi di Piacenza
  100. 2009: Una serie di legature cinquecentesche bolognesi della Biblioteca Queriniana di Brescia, Misinta, n. 33, giugno 2009, p. 29-48
  101. 2009: Donne e legature, Misinta, n. 33, giugno 2009, p. 69-75
  102. 2009: Catalogo vSei secoli di legature alla Trivulziana, Legature storiche e di pregio dalle collezioni della Biblioteca Trivulziana, in Libri e Documenti, Numero speciale agosto 2009
  103. 2009: Relazione mostra Sei secoli di legature alla Trivulziana presso l’omonima Biblioteca
  104. 2009: Censimento legature collegio Alberoni, Piacenza
  105. 2009: Collaborazione sito Araldica Vaticana
  106. 2009: Incaricato del corso di storia della legatura nel corso biennale della scuola di alta specializzazione di filologia moderna presso la Biblioteca Ambrosiana in collaborazione con le Università Cattolica e Statale di Milano
  107. 2009: Partecipazione al congresso annuale dell’AEB (Arbeitskreis für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände) a Bamberg
  108. 2009: Curatore Open Day Biblioteca civica A. Mai di Bergamo, sezione legature
  109. 2009: Censimento Biblioteca statale di Cremona


  110. 2010: Curatore della Mostra di legature del periodo barocco della Biblioteca Braidense
  111. 2010: Catalogo Arte della legatura a Brera. Storie di libri e di Biblioteche, Il barocco (pdf)
  112. 2010: Relazione introduttiva della Mostra
  113. 2010: Fra libro antico e moderno. Luigi Lodigiani e la legatura del primo '800, Biblioteca statale di Cremona, Mostre XXI, 16-30 Aprile 2010. Saggio introduttivo e Catalogo di Federico Macchi con un saggio di Raffaella Barbierato Luigi Lodigiani e la committenza Ala Ponzone; appunti per una ricerca, a cura di Stefano Campagnolo
  114. 2010: Relazione introduttiva della Mostra di Cremona
  115. 2010: Bergamo, Biblioteca civica A. Mai, Open Day 2010: relazione sulle 20 legature esposte, tecniche e decorazioni
  116. 2010: Catalogo Mostra legature dei secoli XV-XVI della Biblioteca civica Passerini Landi di Piacenza
  117. 2010: Relazione Mostra legature dei secoli XV-XVI della Biblioteca civica Passerini Landi di Piacenza
  118. 2010: Una serie di legature settecentesche italiane alle armi del cardinale Querini alla Biblioteca civica di Brescia, Misinta, n. 34, Giugno 2010, p. 27-50
  119. 2010: I cuoridoro, Misinta, n. 34, Giugno 2010, n. 34, p. 83-93
  120. 120. 2010: Partecipazione al congresso annuale dell’AEB (Arbeitskreis für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände) a Gotha
  121. 2010 Censimento legature Biblioteca Palatina di Parma
  122. 2010: Nota sul riutilizzo dei piatti di una singolare legatura rinascimentale italiana alla Biblioteca Queriniana, Misinta, n. 35, Dicembre 2010, p. 37-44
  123. 2010: Legature in tessuto, n. 35, Dicembre 2010, p. 87-95


  124. 2011: Curatore mostra legature di Parma 16 aprile - Libri a Corte. Le biblioteche dei Duchi di Parma da raccolte private a patrimonio della Nazione unita.
  125. 2011: Una legatura bizantina alla Biblioteca Queriniana, Misinta, n. 36, Giugno 2011, p. 29-38
  126. 2011: Titolo sulla legatura: una nota, Misinta, n. 36, Giugno 2011, p. 89-102
  127. 2011: Recensione su Foot Mirjam, A catalogue of South-Eurpean Bindings (The Henry Davis Gift. A collection of Bookbindings, vol. 3), in "The papers of the bibliographical society of America", volume 105, 2, june 2011, pp. 254-256
  128. 2011: Relazione sul Dizionario illustrato della legatura presso la Biblioteca Bodleian, Oxford nel quadro del convegno The place of bindings, Oxford, 9-10 giugno 2011
  129. 2011: Partecipazione al congresso annuale dell’AEB (Arbeitskreis für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände) a Nijmegen (Olanda)
  130. 2011: Relazione alla Biblioteca nazionale di Brera, Milano su Luigi Lodigiani legatore milanese alla corte di Eugène de Beauharnais, Viceré d’Italia (1805-1814)
  131. 2011: Censimento Biblioteca di Via Senato, Milano
  132. 2011: Una legatura rinascimentale romana di Niccolò Franzese alla Biblioteca Queriniana di Brescia, Misinta, Dicembre 2011, n. 37, p. 29-40
  133. 2011: Decoro "a cortina" o "a tendaggio": particolarità della legatura spagnola, Misinta, Dicembre 2011, n. 37, p. 77-90


  134. 2012: Il nostro censimento di legature storiche. Una prima selezione di 12 significative dei secoli XV-XX, in La Biblioteca di via Senato, Milano, n. 1, gennaio 2012, p. 10-18
  135. 2012: Curatore della Mostra di legature del secolo XVIII della Biblioteca Braidense; Relazione introduttiva della Mostra - Visite guidate
  136. 2012: Catalogo Arte della legatura a Brera. Il Settecento. Storie di libri e biblioteche. Il Settecento (Internet-pdf)
  137. 2012: XXIII Mostra del libro antico di Milano - Curatore con Annette Popel Pozzo della mostra delle legature Aureae ligaturae della Biblioteca di via Senato – Visite guidate
  138. 2012: Aureae ligaturae. Dal Quattrocento al Novecento nella Biblioteca di via Senato, La Biblioteca di via Senato, Milano, n. 2-3, febbraio-marzo 2012, pp. 3-96, a cura di Federico Macchi e Annette Popel Pozzo
  139. 2012: Conferenza di approfondimento sulle legature della Biblioteca di via Senato con visita guidata
  140. 2012: La Scuola di Alta formazione in Filologia moderna e alcune legature della Biblioteca Ambrosiana - La Bibliofilia (da pubblicare nel 2012)
  141. 2012: Inserimento in Internet legature della Biblioteca A. Mai di Bergamo legature su Cinquecentine (650 legature circa)
  142. 2012: Inserimento delle legature storiche sul sito Internet della biblioteca di Monza
  143. 2012: Catalogo Legature Biblioteca di Como in Internet
  144. 2012: Catalogo legature Biblioteca Laudense in Internet
  145. 2012: Catalogo legature Biblioteca collegio Alberoni di Piacenza in Internet
  146. 2012: Catalogo legature Biblioteca Museo Diocesano di Brescia in Internet
  147. 2012: (con Franca Alloatti) Biblioteca nazionale Braidense di Milano. Le legature francesi del secolo XVI - Relazione presso l’Icpal di Roma nel quadro del Seminario internazionale HISTOIRE DE LA RELIURE, HISTOIRE DES COLLECTIONS 16-18 APRILE 2012
  148. 2012: Biblioteca nazionale Braidense di Milano. Le legature francesi del secolo XVII e XVIII - Relazione presso l’Icpal di Roma nel quadro del Seminario internazionale HISTOIRE DE LA RELIURE, HISTOIRE DES COLLECTIONS 16-18 APRILE 2012
  149. 2012: Fra libro antico e moderno. Luigi Lodigiani e la legatura del primo Ottocento: una mostra alla Biblioteca statale di Cremona da pubblicare in Rara volumina, Fazzi editore
  150. 2012: Legatori ambulanti tra passato e attualità, Misinta, Giugno 2012, n. 38
  151. 2012: Le legature rinascimentali romane del collegio Alberoni di Piacenza, Misinta, Giugno 2012, n. 38
  152. 2012: A proposito del catalogo di Francesco Malaguzzi su Le legature del Museo Civico d’Arte Antica di Torino, Misinta, Giugno 2012, n. 38
  153. 2012: Misinta, Dicembre 2012, n. 39, titolo da stabilire
  154. 2012: Misinta, Dicembre 2012, n. 39, titolo da stabilire
  155. 2012: The place of bindings, Oxford, 9-10 giugno 2011 convegno internazionale sulla legatura: una nota, Misinta, Dicembre 2012, n. 39
  156. 2012: Parma, Biblioteca Palatina, Inserimento catalogo legature sul sito della Biblioteca (pdf)
  157. 2012: (con Livio Macchi): Piacere e cultura in una raccolta di legature (catalogo privato, vol. VI)
  158. 2012: (con Livio Macchi): Piacere e cultura in una raccolta di legature (catalogo privato, vol. VII)
  159. 2012: Partecipazione al congresso annuale dell’AEB (Arbeitskreis für die Erfassung und Erschliessung Historischer Bucheinbände) a Speyer (Germania)


  160. 2013: Mostra di legature del secolo XV e XVI della Biblioteca comunale di Piacenza (da confermare)
  161. 2013: Catalogo legature secolo XV Biblioteca Trivulziana, Milano