Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 7 812-814
Chiudi la finestra


Cinquecentina 7 812-814


Ubaldi, Baldo, Consiliorum primum (-quintum) volumen, Repertorium; cur. Hier. Chuchalon, Venezia, ed. Giovanni Bartolomeo da Gabiano, tipografo Fil. Pincio, 1526, 445x278x70 mm (Cinq. 7 812), 442x282x69 mm (Cinq. 7 813), 443x279x65 mm (Cinq. 7 814)
segnatura Cinq. 7 812-814
LE CINQUECENTINE 1973, p. 382.

Cinq. 7 812 piatto anteriore Cinq. 7 812 piatto posteriore

Cinq. 7 813 piatto anteriore Cinq. 7 813 piatto posteriore

Cinq. 7 814 piatto anteriore Cinq. 7 814 piatto posteriore

Riutilizzo dei piatti di tre legature della prima metà del secolo XVI, verosimilmente eseguite a Padova, del genere (impropriamente) "monastico"

Serie di tre legature su assi su cui sono stati applicati i lembi di quattro legature rinascimentali italiane in marocchino marrone con alcune gore brune, decorato a secco. Tre rettangoli disposti verticalmente, caratterizzati nella cornice, da motivi a cordame, ripetuti al centro dello specchio entro quattro losanghe dai lati concavi. Dorso mobile a quattro piccoli nervi in cuoio bruno. Capitelli verdi e bianchi. Coppia di fermagli rifatti. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche, rifatte.

I cordami1 nella cornice, pure utilizzati dalla bottega attiva a Padova denominata "sun and vineleaf shop"2 attiva nell'ultimo quarto del Quattrocento, suggeriscono una medesima origine delle coperte. Questa Biblioteca possiede una serie di quattro legature rinascimentali3, verosimilmente padovane, pure provviste di un'analoga cornice. Caratteristiche per le legature rinascimentali italiane, le contrograffe pentalobate dal margine zigrinato e con tre fori ornamentali4.

1
segnatura Cinq. 7 812, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 812, dettaglio
Toptop

2
HOBSON A. 1999 B, pp. 406-407, List 7; p. 407, fig. 7, Gregorio il Grande, Dialogi, Padova, 1435 ca., scriba Mattia de Salveldia Padova, Biblioteca Universitaria, segnatura ms. 1035.
Cfr. anche HOBSON A. 1989, fig. 60, n. 9, Joanns Duns Scotus, Quaestiones, Venezia, Bern. Rizus, 1490, 4 vol., Roma, Biblioteca nazionale centrale, Vittorio Emanuele II, segnatura 70.6.E.28-31.
Toptop

3
segnatura Cinq. 5 683, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 683, dettaglio
Cfr. anche le segnature Cinq. 5 684-686, Cinq. 5 687 e Cinq. 5 688.
Toptop

4
segnatura Cinq. 7 812, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 812, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra