Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 7 593
Chiudi la finestra


Cinquecentina 7 593


Steuco, Agostino, De perenni philosophia; De Eugubii, urbis suae, nomine, Lione, Seb. Grippe, 1540, 365x248x56 mm
segnatura Cinq. 7 593
LE CINQUECENTINE 1973, p. 354.
Provenienza: Marco Moroni; Bergamo, Biblioteca dei Cappuccini.

Cinq. 7 593 piatto anteriore Cinq. 7 593 piatto posteriore

Legatura della seconda metà del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Roma

Marocchino bruno oliva parzialmente spellato, su assi, decorato a secco ed in oro. Piatti particolarmente indeboliti lungo le cerniere. La cornice ornata a piastrella, raffigura motivi ad arabesco. Un fregio fogliato ed un giglio, rispettivamente accantonati esterno ed interno. Tracce di quattro fermagli. Dorso a cinque nervi in pelle allumata alloggiati entro un incavo rettangolare lungo il margine interno delle assi. Alette orizzontali cartacee. Capitelli blu e grezzi. In testa ed al piede, un seminato di losanghe. Nel secondo compartimento, un tassello in cuoio rosso slavato recita "STEUCHUS/DE PERENN./PHILOSOP."; in quelli residui, coppie di filetti obliqui intrecciati, centrati da un filetto orizzontale. Taglio concavo di colore blu slavato. Carta di guardia posteriore bianca. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.

Il genere di cornice1, i motivi fogliati accantonati esterni2 e i negli angoli interni3 e suggeriscono un'origine romana4 della legatura. Arcaico per il periodo, l'utilizzo di assi quale supporto del marocchino di prima qualità. Caratteristici i compartimenti del dorso a filetti obliqui incrociati, ed un fregio nei compartimenti così realizzati5. Materiale di copertura di ottima qualità. Volume appartenuto a Marco Moroni6 e alla biblioteca dei Cappuccini7 di Bergamo.


1
segnatura Cinq. 7 593, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 593, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 7 593, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 593, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 7 593, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 593, dettaglio
Toptop

4
Cornice: DE MARINIS 1960, I, n. 563, tav. XCVII, Mambrino Roseo, Venezia 1530, Paris, Bibliothèque nationale, segnatura vélin 2155; I, n. 597, tav. C, G. Boni, Vita Christi, Roma, 1526, Biblioteca Apostolica Vaticana, segnatura R.I, II, 1024; n. 610, tav. CVI, Arnaldo da Villanova, Venezia, 1509, London, coll. Henry Davis; motivi fogliati: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA 1977, n. 109, tav. LXXXIV, Acta Quinti Concilii Costantinopolitani, ms. cartaceo sec. 1555 ca., segnatura Vat. Gr. 832; Gigli: DE MARINIS 1960, I, n. 643, tav. CXIV, G. Basadona, Venezia, 1518, Biblioteca Apostolica Vaticana, segnatura R.I, IV, 2169; n. 654, tav. CXVI, G. A. Panteo, Roma, 1545, Biblioteca Apostolica Vaticana., segnatura R.I, II, 396.
Toptop

5
segnatura Cinq. 7 593, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 593, dettaglio
Questa Biblioteca possiede diverse legature rinascimentali italiane, così caratterizzate, tra cui ricordiamo quella segnata Cinq. 7 306 (cfr. la riproduzione "infra").

segnatura Cinq. 7 306, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 306, dettaglio
Toptop

6
segnatura Cinq. 7 593, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 593, dettaglio
Toptop

7
segnatura Cinq. 7 593, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 593, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra