Messali,
Missale romanum, Venezia, L. A. Giunta, 1507, 376x257x60 mm
segnatura
Cinq. 7 1
LE CINQUECENTINE 1973, p. 203.
Legatura del primo quarto del secolo XVI, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale
Marocchino marrone, su assi, decorato a secco. Piatti indeboliti lungo le cerniere. Quattro fasci di filetti concentrici. Le cornici sono rispettivamente decorate con: 1) ampie rosette dalle estremità bilobate; 2) piastrelle a cordami; 3) piccole rosette a sei lobi; 4) un seminato di crocette alternate a piccole rosette a sei lobi. Umbone e borchie a bottone bombato. Tracce di quattro fermagli. Dorso a tre nervi rilevati. Materiale di copertura parzialmente scomparso in testa. Alette cartacee orizzontali. Capitelli grezzi. Compartimenti a seminato di losanghe e cerchielli. Carte di guardia membranacee e cartacee. Taglio grezzo. Rimbocchi rifilati senza particolare cura; angoli giustapposti.
Una scritta interna indica il 1524 quale data di esecuzione "ad quem"
1 del volume. Se i singoli fregi non caratterizzanti evidenziano un decoro di tipo "mudejar"
2, l'impianto ornamentale sembra riferibile ad una realizzazione dell'Italia settentrionale. Il tipo di rosetta
3 ad estremità bilobata, ricorda quelle presenti sulle legature rinascimentali bolognesi
4. Le sofferenze dei cantonali
5, ne testimoniano l'utilità quale protezione dei quadranti. Correnti per il periodo, le contrograffe a palmetta
6 ed il decoro dei compartimenti nel dorso
7, a seminato di losanghe e di stelline.
1

Segnatura Cinq. 7 1, dettaglio
2
Per la nozione, cfr. la segnatura
AB 51.
3

Segnatura Cinq. 7 1, dettaglio
4
DE MARINIS 1960, II, n. 1250,
Libro segreto del collegio civile, ms. del 1512, Bologna, Archivio di Stato, segnatura 138.
5

Segnatura Cinq. 7 1, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 7 1, dettaglio
Cfr. Firenze:
DE MARINIS 1960, III, n. 3040, tav. A42,
Fiore di verità, Oxford, Biblioteca Bodleiana, segnatura ms. ital. e.2; n. 3040 bis, tav. DXXV,
F. Petrarca, ms. appartenuto a Marco Antonio Altieri, New York, J. Pierpont Morgan Library;
HOBSON A. 1989, n. 13, pp. 19-20, Terentius,
Comoediae, Firenze, scriba Gherardo di Giovanni del Ciragio, 1466, Oxford, Biblioteca Bodleiana, segnatura ms. E. D. Clarke 28; Roma:
DE MARINIS 1960, I, n. 428, tav. LXXVI,
Apuleius, ms. del secolo XII, Windsor, Eton College; Urbino:
DE MARINIS 1960, I, n. 951 B, tav. C3, G. A. Campano,
Vita et res gestae Braccii Fortebracci libri I-VI, Biblioteca
Apostolica Vaticana, segnatura Urbinate latino 326; Venezia:
DE MARINIS 1960, II, n. 1714, tav. CCCXXVII,
Missale romanum, Venezia, 1499, London, Libreria Dante & Orioli;
HOBSON A. 1989, n. 47, p. 62,
Epistolae diversorum philosophorum [graece], Venezia, Aldus Manutius, 1499, New York, Pierpont Morgan Library, segnatura 434.
7

Segnatura Cinq. 7 1, dettaglio