Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 1610
Cinquecentina 6 1610
Jacobus forlivensis,
In Primum Avice(n)ne Canonem Expositio, Venezia, eredi di Ottaviano Scoto & soci, 1518, 326x222x70 mm
segnatura
Cinq. 6 1610
LE CINQUECENTINE 1973, volume ingressato dopo il 1973.
Provenienza: Bergamo, Seminario.
Riutilizzo dei piatti di una legatura della prima metà del secolo XVI, del genere a "losanga-rettangolo"
Legatura su cui sono stati applicati i piatti di una legatura rinascimentale in cuoio testa di moro, dal decoro a secco quasi del tutto scomparso. Losanga al centro dello specchio provvista di fregi fogliati. Motivi a mensola negli angoli dello specchio. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli bianchi. Taglio blu. Carte di guardia bianche, rifatte.
La quasi totale assenza di decoro- quasi unicamente visibile l'impianto ornamentale a losanga rettangolo
1- ed il riutilizzo della legatura, non consentono di individuare la sua origine. Per la nozione di legatura "a losanga-rettangolo", cfr. la segnatura
AB 25. Volume appartenuto al Seminario
2 di Bergamo.
1

Segnatura Cinq. 6 1610, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura
AB 25.
2

Segnatura Cinq. 6 1610, dettaglio