Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 1305
Cinquecentina 6 1305
Autores historiae ecclesiasticae, Basileae Froben 1523 230x220x68 mm
segnatura
Cinq. 6 1305
LE CINQUECENTINE 1973, volume ingressato dopo il 1973.
Restauro Carlo Valli, Calcinate (BG).
Riutilizzo dei piatti di una legatura della prima metà del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Bologna
Legatura su cui sono stati applicati i piatti di una legatura rinascimentale italiana in cuoio bruno, decorato a secco. Quattro filetti concentrici. La cornice decorata a piastrella, raffigura un motivo a cordame. Cartella latamente circolare al centro dello specchio costituita da quattro fregi addossati, di tipo orientaleggiante, ripetuti singolarmente negli angoli. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli bianchi. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche e rifatte.
Il decoro della cornice
1 e i motivi accantonati
2, ripresi questi ultimi nella cartella circolare centrale
3, potrebbero suggerire un'origine bolognese
4 della coperta.
1

Segnatura Cinq. 6 1305, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 6 1305, dettaglio
Cfr. la segnatura Cinq. 7 114 (cfr. la riproduzione "infra").

Segnatura
Cinq. 7 114, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 6 1305, dettaglio
4
Cornice: cfr.
HOBSON A. – QUAQUARELLI L. 1998, n. 3,
De imitatione Christi, Philippo Giunta, 1509, Bologna, Biblioteca universitaria, segnatura Raro C. 8. Motivo accantonato e cartella centrale:
HOBSON A. – QUAQUARELLI L. 1998, n. 20, Bocchi, Achille,
Historiae Patriae ab urbe condita liber octavus, ms. cartaceo sec. XVI, Bologna, Biblioteca universitaria, segnatura ms. 305 (cfr. la riproduzione "infra"). Un analogo fregio è presente sulla legatura bolognese su testo
Libro segreto del Collegio Canonico, ms. del 1528, segnatura 137, custodita nell'Archivio di Stato di Bologna (
DE MARINIS 1960, II, n. 1251, tav. CCXIX).

Bologna, Biblioteca universitaria, segnatura ms. 305.

Bologna, Biblioteca universitaria, segnatura ms. 305, dettaglio.