Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 1279-1281
Cinquecentina 6 1279-1281
Zarlino, Gioseffo,
Le istitutioni harmoniche, Venetia, Francesco Franceschi, 1562,
Dimostrazioni armoniche, Venezia, Francesco Franceschi, 1571, 306x210x72 mm
segnatura
Cinq. 6 1279-1281
LE CINQUECENTINE 1973, p. 406.
Provenienza: Giuseppe Bertini.
Legatura della seconda metà del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Venezia, alle armi della famiglia dei Vizamano
Cuoio testa di moro decorato a secco ed in oro. Piatti particolarmente indeboliti lungo le cerniere. Angoli ricurvi e sbrecciati. Filetti concentrici a secco. Tre cornici dorate a due filetti, collegate agli angoli. Al centro dei piatti, lo stemma della famiglia veneziana dei Vizamano caratterizzato da uno scudo ovoidale provvisto di un leone rampante con banda trasversale entro una coppia di cariatidi e una sovrastante testa di cherubino alata. Scritta circostante "OPERE MVSICALI/DEL ZARLINO". Tracce di quattro bindelle in tessuto nero. Dorso a quattro nervi rilevati, alternati a cinque nervi apparenti; compartimenti provvisti di una rosetta a sei lobi entro due fasci di filetti orizzontali a secco. Capitello di testa grezzo, scomparso al piede. Materiale di copertura in fase di distacco in testa. Taglio concavo e grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati senza particolare cura quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Per il commento, cfr. la segnatura
Cinq. 2 940. Volume appartenuto a Giuseppe Bertini
1.
1

Segnatura Cinq. 6 1279-1281, dettaglio