Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 940
Cinquecentina 2 940
Cartari, Vincenzo,
Il Flavio intorno a i fasti volgari, Venezia, Gualtiero Scoto, 1553, 157x100x37 mm
segnatura
Cinq. 2 940
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 83.
Legatura della seconda metà del secolo XVI, eseguita a Venezia
Cuoio nero dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco ed in oro. Tre fasci concentrici di filetti a secco. Cornice a due coppie di filetti, collegati agli angoli. Al centro dei piatti, lo stemma della famiglia veneziana dei Vizamano caratterizzato da uno scudo ovoidale provvisto di un leone rampante con banda trasversale entro una coppia di sirene alate ed una testa di cherubino alata. Dorso a tre nervi rilevati, evidenziati da un fascio di filetti orizzontali in testa e al piede; compartimenti provvisti di una rosetta a sei lobi. Alette orizzontali cartacee, manoscritte o stampate, di recupero. Capitelli viola e gialli. Una rosetta nei compartimenti. Taglio viola. Carta di guardia posteriore bianca. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Il fregio orientaleggiante accantonato
1 orienta verso una verosimile origine veneziana
2. Le armi sono riferibili alla famiglia veneziana dei Vizamano
3. Questa Biblioteca possiede un altro volume
4 così decorato, di formato "in-folio". La Biblioteca Queriniana di Brescia conserva pure due volumi, di formato "in-folio", alle armi dei Vizamano analogamente decorati
5. Un identico esemplare è stato proposto da Sotheby's
6. Conforme alle aspettative, le alette orizzontali a rinforzo del dorso, qui provenienti da materiale di recupero
7.
1

Segnatura Cinq. 2 940, dettaglio
2
La Biblioteca universitaria di Cambridge possiede una legatura veneziana provvista di un analogo fregio (
HOBSON G. D. 1929 A, plate XXXVII, p. 100-101,
Pontificale romanum, Venezia, 1582, Cambridge University Library, segnatura Rel. Bb. 58.I), al pari della British Library di Londra (segnatura C.66.h.6-sito Internet
www.bl.uk, Italy). Ilse Schunke segnala delle legature veneziane anch'esse così ornate (
SCHUNKE 1966). Un fregio di questo genere compare, anche su coperte napoletane del periodo (
BIBLIOTECA CASANATENSE 1995, I, n. 526; II, fig. 226) e curiosamente, pure su legature austriache eseguite a Graz (Austria) da Hans Dindenmann verso l'ultimo quarto del secolo XVI
(
HOHL 1985, p. 327, ferro H; cfr. la riproduzione "infra"). Una sua verosimile versione bolognese è testimoniata da un volume presente nell'Abbazia di Montecassino (
MONTENZ 2007, n. 67,
Regola pel monistero de' gloriosi martiri SS. Vitale, ed Agricola di Bologna ricavata dalla Regola del Patriarca S. Benedetto, professata in tale monistero, Bologna, nella stamperia del Longhi Stampatore Arcivescovile, 1737).
HOHL 1985, p. 327, ferro H.
3

Segnatura Cinq. 2 940, dettaglio
Cfr.
RIETSTAP 1903-1926, II, p. 1015.
4
Segnatura
Cinq. 6 1279-1281.
5
Francisci Petrarchae Florentini ………… opera omnia, Basileae, excudebat Henricus Petrus, s.d., 306x20x48 mm, segnatura 10° T III 16-10° T III 17 (2 legature- cfr. la riproduzione "infra").

Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura 10° T III 16.
6
SOTHEBY 1990, n. 217.
7

Segnatura Cinq. 2 940, dettaglio
