Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 1145-1146
Chiudi la finestra


Cinquecentina 6 1145-1146


Meteren, Emanuel van, Historia bellica nostri potissimvm temporis ad annum 1598, Anversa, s. d., 325x202x90 mm
segnatura Cinq. 6 1145-1146
LE CINQUECENTINE 1973, p. 229.

Cinq. 6 1145-1146 piatto anteriore Cinq. 6 1145-1146 piatto posteriore

Legatura del secolo XVII, eseguita nei Paesi Bassi, del genere "a placca"

Pergamena rigida decorata a secco. Piatti indeboliti lungo le cerniere, specie del piatto anteriore. Angoli ricurvi. La cornice collegata da filetti agli angoli, delimita un'ampia placca centrale di tipo orientaleggiante (115x80 mm). Dorso arrotondato a cinque nervi rilevati. Capitelli blu e rosa. Taglio rosso. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Legatura corrente, caratteristica per il periodo, di area fiamminga, ornata a placca1 la cui profonda impressione testimonia l'utilizzo di un bilanciere2. Anche in area nordica, al pari dell'area mediterranea, è diffuso l'utilizzo delle alette orizzontali3, qui cartacee, a rinforzo del dorso. Il taglio rosso4 e i capitelli blu5 e grezzi contrastano il colore avoriato del materiale di copertura.


1
segnatura Cinq. 6 1145, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1145-1146, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura A 32.
Toptop

2
Pressa usata per imprimere placche di dimensioni non suscettibili di impressione manuale. Impiegato inizialmente nei Paesi Bassi, il bilanciere utilizza la forza d'inerzia di masse fissate all'estremità del braccio di leva, perpendicolari a un asse a vite. Per la decorazione in oro, le placche sono prima riscaldate con il fuoco.
Toptop

3
segnatura Cinq. 6 1145, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1145-1146, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 6 1145, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1145-1146, dettaglio
Toptop

5
segnatura Cinq. 6 1145, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1145-1146, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra