Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 1103
Cinquecentina 6 1103
Ovidius, Naso, Publius,
Ovidi metamorphosis, comm. Raphael Regius, Venezia, Giorgio Rusconi, 1526, 319x212x45 mm
segnatura
Cinq. 6 1103
LE CINQUECENTINE 1973, p. 251.
Riutilizzo dei piatti di una legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita a Bergamo, del genere (impropriamente) "monastico"
Legatura su cui sono state applicati due lembi di cuoio testa di moro dal fiore scomparso, su assi, decorato a secco. Quattro rettangoli disposti verticalmente caratterizzati da una coppia di filetti incrociati: negli spazi così creati, un motivo ondivago sormontato da una palmetta. Tracce di due fermagli: mentre le contrograffe sono collocate sul piatto anteriore, la base di aggancio delle bindelle è presente su quello posteriore. Dorso a tre nervi rilevati, rivestito da un lembo in carta nocciola spruzzata. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia rifatte e coeve.
Il caratteristico e raro fregio
1 nei compartimenti- è attualmente il secondo censito nell'iconografia dei ferri orobici-, notato su una coperta rinascimentale bergamasca
2 di questa Biblioteca, suggerisce una medesima origine del manufatto. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura
MA 144. Il volume presenta, curiosamente, le contrograffe sul piatto anteriore
3 e la base di aggancio delle bindelle
4 su quello posteriore, a testimoniare l'inversione dei piatti in occasione del riutilizzo del volume.
1

Segnatura Cinq. 6 1103, dettaglio
2

Segnatura
MIA 1753, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 6 1103, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 6 1103, dettaglio