Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 806
Chiudi la finestra


Cinquecentina 6 806


Bercheur, Pierre, Morale reductionum super totam Bibliam, ed. [Norimberga] Io. Koberger, tip. Basilea, Adam Petri, 1517, 320x204x50 mm
segnatura Cinq. 6 806
LE CINQUECENTINE 1973, p. 45.
Provenienza: D. Boannis bergamasco; Bergamo, convento di S. Paolo d'Argon.

Cinq. 6 806 piatto anteriore Cinq. 6 806 piatto posteriore

Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in Italia, del genere "a griglia di S. Lorenzo"

Cuoio marrone dal fiore scomparso, su assi, decorato a secco. Filetti concentrici. La cornice a piastrella (15x25 mm.) raffigura tre rosette quadrilobate entro una losanga. Nello specchio, quattro bande verticali sono ornate con: 1) cordami; 2 e 3) scudo entro una coppia di motivi fogliati; 4) cordami. Dorso a tre nervi rilevati. Un'etichetta cartacea longitudinale evidenzia una scritta calligrafata con il titolo dell'opera. Capitelli grezzi e marroni. Taglio grezzo. Tracce di quattro fermagli: bindelle e contrograffe di foggia pentalobata. Dorso a quattro nervi rilevati. Cuoio in fase di distacco in testa e al piede. Alette orizzontali di rinforzo. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Filigrana a forma di colonna sovrastata da una croce. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.

Le rosette quadrilobate entro una losanga1 ed il decoro a bande verticali del genere "a griglia di S. Lorenzo"2 - presente quest'ultima in forma analoga in una legatura della British Library di Londra3- sembrano suggerire un'esecuzione transalpina della legatura; i quattro fermagli, il genere di contrograffa a foggia pentalobata4 e l'esecuzione a piastrella della cornice5 testimoniano tuttavia un'origine rinascimentale italiana. Le alette cartacee orizzontali6 di rinforzo non sono significative: compaiono entrambe nel volumi italiani e francesi del tempo. Le numerose tracce di bruciatura7 del cuoio testimoniano l'utilizzo di un ferro eccessivamente riscaldato ed impresso troppo a lungo: tale circostanza rappresenta uno dei rischi legati all'esecuzione del decoro a secco. Lo scudo entro una coppia di motivi fogliati8, ancorchè raro, si manifesta tuttavia sin dalla prima metà del secolo XV su legature milanesi9. Volume appartenuto a D. Boannis bergamasco10 e al convento di S. Paolo d'Argon in Bergamo11.


1
segnatura Cinq. 6 806, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 806, dettaglio
Cfr. GID 1984, II, pl. 52-57; Pickwoad 2004, fig. 16, Pliny the Elder, Naturalis historiae libri XXXVII, Paris, Franòois Regnault, 1511, New York Pierpont Morgan Library, segnatura PML 125275.
Toptop

2
Per la nozione, cfr. la segnatura Inc. 2 333.
Toptop

3
Umbertus de Romanis, Generale dei Domenicani. Expositiones Umberti… super Regulam beati Augustini, Parigi, 1513, segnatura c64b14 (sito Internet, www.bl.uk, bookbindings, Italy).
Toptop

4
segnatura Cinq. 6 806, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 806, dettaglio
Toptop

5
HOBSON A. 1989, p. 90, nota 109.
Toptop

6
segnatura Cinq. 6 806, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 806, dettaglio
Toptop

7
segnatura Cinq. 6 806, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 806, dettaglio
Toptop

8
segnatura Cinq. 6 806, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 806, dettaglio
Questa Biblioteca possiede peraltro un'altra legatura rinascimentale italiana segnata Inc. 1 195 (cfr. la riproduzione "infra"), pure ornata con una piastrella contenente uno scudo.

segnatura Inc. 1 195, dettaglio
Segnatura Inc. 1 195, dettaglio
Toptop

9
Quilici 1994, pp. 193-245, dettaglio
QUILICI 1994, pp. 193-245, dettaglio
Armi di Francesco Piccolpasso (1370 ca.-1443).
Toptop

10
segnatura Cinq. 6 806, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 806, dettaglio
Toptop

11
segnatura Cinq. 6 806, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 806, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra