Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 789
Cinquecentina 6 789
Biblia sacrosancta iuxta vulgatam editionem, Lione, ed. Giacomo Giunta, 365x252x 65 mm
segnatura
Cinq. 6 789
LE CINQUECENTINE 1973, p. 51.
Provenienza: Ippolito Rota bergamasco 1699.
Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita nell'Italia settentrionale
Cuoio marrone dal fiore quasi interamente scomparso e delle gore biancastre, decorato a secco. Angoli parzialmente ricurvi e dal supporto scomparso. Piatti fortemente indeboliti lungo le cerniere. Filetti concentrici. Cornici rispettivamente ornate con motivi ad arabesco ed a viticcio. Nello specchio, un cartiglio costituito da quattro fregi di tipo orientaleggiante. Fregio stilizzato negli angoli. Tracce di quattro bindelle. Dorso a tre nervi in pelle allumata, tagliati a metà e ricamati. Alette orizzontali in pergamena di rinforzo. Capitelli scomparsi. Taglio grezzo; al piede la scritta inchiostrata "Biblia Sacra". Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con cura; angoli giustapposti.
Il fregio stilizzato accantonato
1, pure presente in un'altra legatura rinascimentale italiana
2 di questa Biblioteca, e i viticci
3, orientano verso un'esecuzione nell'Italia settentrionale orientale. La nota manoscritta di possesso riferibile a un ignoto possessore e ai suoi amici ("…et amicorum")
4, ricorda la diffusione di questa formula. Precario stato di conservazione del volume. Volume appartenuto a Ippolito Rota bergamasco
5.
1

Segnatura Cinq. 6 789, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 4 1256, dettaglio
Cfr. Milano, Biblioteca nazionale Braidense,
La commedia di Dante Alighieri, Venezia, F. Marcolini, Venezia, 1549, segnatura AB XI 60; Venezia, Fondazione Cini, Francesco Petrarca,
Il Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello di nuouo ristampato con le figure ai Triomphi, et con più cose vtili in varii luoghi aggiunte, Vinegia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550, Tesoro 781 (Mostra di legature 1999, n. 22).
3

Segnatura Cinq. 6 789, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 6 789, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura
Inc. 4 198.
5

Segnatura Cinq. 6 789, dettaglio