Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINE 6 686-687
Cinquecentina 6 686-687
Monte, Guidubaldo del,
Mechanicorum liber, Pesaro, Girolamo Concordia, 1588 (1587) 310x210x40 mm
segnatura
Cinq. 6 686-687
LE CINQUECENTINE 1973, p. 234.
Provenienza: Petrus Bulteau de Préville Miles; Di Liaco Soranzoni(?) 1740.
Legatura del secolo XVII, eseguita in Francia, del genere "à la Du Seuil"
Vitello bruno dalle marginali spellature, decorato in oro. Piatti indeboliti lungo le cerniere. Angoli ricurvi. Due coppie di cornici all’antica. Cornice interna caratterizzata da un vaso fiorito e fogliato accantonato esterno. Dorso a sei nervi rilevati. Nel secondo compartimento, la scritta recita "GVIDOBALD./IN MECAN./& AEQVE PON./ARCHIMED."; in quelli rimanenti, un fiorone centrale entro grottesche accantonate. Taglio grezzo, spruzzato di rosso e di verde. Capitello scomparso al piede. Labbro provvisto di grottesche. Carte di guardia bianche con una filigrana a forma di stemma con un corno al centro, una corona a cinque punte in testa e il monogramma "ILB" al piede. Contropiatti rivestititi da un foglio di carta del genere marmorizzato.
Legatura caratterizzata da una decorazione di tipo "à la Du Seuil"
11, per la cui nozione si rimanda alla segnatura A 100. Questa Biblioteca possiede altre legature transalpine così ornate
2. Caratteristico per il periodo, il fiorone centrale a forma di losanga entro uno spazio vuoto
3 nei compartimenti del dorso. I fogli di carta marmorizzata
4 e il taglio spruzzato
5 completano il decoro della coperta. Volume appartenuto a Petrus Bulteau de Préville Miles
6 e a Di Liaco Soranzoni(?)
7.
1

Segnatura Cinq. 6 686-687, dettaglio

Segnatura Cinq. 6 686-687, dettaglio
2
Cfr. le segnature
Cinq. 1 237-239.
3

Segnatura Cinq. 6 686-687, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 6 686-687, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 6 686-687, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 6 686-687, dettaglio
7

Segnatura Cinq. 6 686-687, dettaglio