Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 515
Cinquecentina 6 515
Valla, Lorenzo,
Elegantie de lingua latina; De pronomine sui; Ant. Mancinelli,
Laurentii Vallensis lima quaedam, Venezia, Albertino vercellese, 1504, 313x210x28 mm
segnatura
Cinq. 6 515
LE CINQUECENTINE 1973, p. 384.
Riutilizzo di una legatura del primo quarto del secolo XVI, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"
Cuoio testa di moro dal fiore parzialmente scomparso, su assi- parzialmente sostituita quella anteriore-, decorato a secco. Quattro rettangoli disposti verticalmente, caratterizzati da una coppia di filetti grassi incrociati, centrati da un filetto orizzontale. Tracce di un fermaglio: bindella in pelle allumata rivestita in cuoio e due contrograffe a foggia di trapezio. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia bianche, rifatte.
Il decoro privo di fregi caratterizzanti- tali non sono i soli filetti
1-, non suggerisce il luogo di produzione del manufatto. Usuali per il periodo, la bindella in pelle allumata rivestita in cuoio
2 e le contrograffe a foggia di trapezio
3. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura
MA 144.
1

Segnatura Cinq. 6 515, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 6 515, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 6 515, dettaglio