Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 353
Cinquecentina 6 353
Pico della Mirandola, Giovanni,
Hymni heroici, Milano, Alessandro Minuziano, 1507, 316x207x32 mm
segnatura
Cinq. 6 353
LE CINQUECENTINE 1973, p. 270.
Provenienza: Crisostomo Zanchi bergamasco; Bergamo, conventi del S. Spirito e di S. Agostino.
Riutilizzo di una legatura del primo quarto del secolo XVI, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"
Cuoio testa di moro, "craquelé", dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorato a secco. Quattro rettangoli provvisti di una coppia di filetti incrociati: un dischetto negli spazi così creati. Tracce di due fermagli: bindelle in pelle allumata ricoperte in cuoio e contrograffe a foggia pentalobata. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia rifatte e coeve, con una filigrana a forma di casa con tre stelline a sei punte interne.
Il decoro privo di fregi caratterizzanti- tali non sono la coppia di filetti incrociati e i cerchielli
1-, non suggerisce il luogo di produzione del manufatto. Usuali per il periodo, le bindelle in pelle allumata rivestite in cuoio
2 e le contrograffe pentalobate
3. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura
MA 144. Volume appartenuto a Crisostomo Zanobio
4 bergamasco e ai conventi del S. Spirito
5 e di S. Agostino
5 in Bergamo.
1

Segnatura Cinq. 6 353, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 6 353, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 6 353, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 6 353, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 6 353, dettaglio