Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 5 878
Chiudi la finestra


Cinquecentina 5 878


Bonfinio, Antonio, Rerum Hungaricarum decades; Michele Rizzi, De regibus Hungariae; Callimachus Experiens, Attila; Al Cortesi, De Matthiae regis laudibus bellicis; Chronologia Pannonum a Noah., a cura di Martinus Brennerus, Basilea, Robert Winter, 1543, 327x201x70 mm
segnatura Cinq. 5 878
LE CINQUECENTINE 1973, p. 63.

Cinq. 5 878 piatto anteriore Cinq. 5 878 piatto posteriore

Legatura della seconda metà del secolo XX, eseguita a Bergamo, da P. Brena e C. Valli

Cuoio bruno, decorato a secco. Filetti concentrici. Cornici concentriche caratterizzate da nodi di genere moresco e da rosette pentalobate entro una base circolare. Losanghe dai margini irregolari lungo il margine interno dello specchio. Dorso arrotondato a cinque nervi. Capitelli marroni. Taglio grezzo. Carte di guardia rifatte.

Se i nodi di genere moresco1 e le rosette2 richiamano analoghi fregi in uso nelle legature quattrocentesche italiane, l'impianto ornamentale è stato liberamente elaborato rispetto a quelli in uso in quel tempo. Questa Biblioteca possiede altre coperte3 realizzate da questi artigiani.


1
segnatura Cinq. 5 878, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 878, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 5 878, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 878, dettaglio
Toptop

3
Cfr. ad esempio la segnatura Inc. 3 90.
Toptop


Chiudi la finestra