Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 5 753
Chiudi la finestra


Cinquecentina 5 753


Augustinus (S.), Regula, comm. Ugo de S. Victore; Constitutiones Fratrum Heremitarum; Thomas de Argentina, Additiones; Ambrosius Coriolanus, Statuta quaedam; Ordinarius libellus; Privilegia Fratrum Heremitarum, cur. Gabriele Veneto, Venezia, Gregorio Gregori, 1508, 305x205x32 mm
segnatura Cinq. 5 753
Provenienza: frate Leonardo da S. Gervaso.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 33.

Cinq. 5 753 piatto anteriore Cinq. 5 753 piatto posteriore

Riutilizzo di una legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in Italia, del genere a "losanga-rettangolo"

Cuoio marrone su assi, decorato a secco. Due filetti concentrici collegati agli angoli con un filetto obliquo. Una losanga al centro dello specchio. Crocette nella cornice e nello specchio. Un fermaglio. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli grezzi. Taglio grezzo. Carte di guardia costituite dal riutilizzo dei fogli di un antifonario cartaceo. Rimbocchi rifilati con discreta cura sul piatto anteriore, senza particolare cura su quello posteriore.

Il decoro a losanga-rettangolo1 e le sole crocette2, motivi non caratterizzanti, non informano sul luogo di esecuzione della legatura. Caratteristica delle legature rinascimentali italiane, la contrograffa zigrinata3. In evidenza, l'elevato spessore delle assi (8 mm) in rapporto al testo. Curiosamente, le carte di guardia recuperate da un antifonario, sono rimaste impresse sui contropiatti4.


1
Per la nozione, cfr. la segnatura AB 25.
Toptop

2
segnatura Cinq. 5 753, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 753, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 5 753, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 753, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 5 753, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 753, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra