Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 5 556
Cinquecentina 5 556
Boezio, Severino,
De consolatione philosophiae, comm. S. Tommaso d'Aquino; Strasburgo, Iohannes Grueninger, 1501, 318x208x33 mm
segnatura
Cinq. 5 556
LE CINQUECENTINE 1973, p. 61.
Provenienza: Bergamo, convento dei Cappuccini.
Restauro: P. Brena e C. Valli, Bergamo.
Legatura della prima metà del secolo XVI, verosimilmente eseguita in Augsburg
Legatura sulla quale è stato applicato il piatto anteriore di una legatura rinascimentale tedesca in vitello marrone decorata a secco. Tre filetti concentrici. Cornice a rotella, raffigura corolle entro volute. Al centro dello specchio, due bande verticali a nastri intrecciati. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli marroni. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche.
La cornice esterna a rotella
1 provvista di corolle entro volute e quella interna a nastri intrecciati
2 suggeriscono una realizzazione in Augsburg della coperta. La scritta in caratteri gotici, in testa al piatto anteriore, non è rara sino dalla fine del XV secolo, nelle legature prodotte a Norimberga
3. Volume appartenuto al convento dei Cappuccini
4 in Bergamo.
1

Segnatura Cinq. 5 556, dettaglio
Cfr.
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE 2002, n. 89,
Liber messalis secundum rubricam Ecclesiae Saltzenburgensis, Wien, Johann Winterburger, 1506, segnatura Gerli 13;
KYRISS 1951-1958, n. 79, Tafel 161, n. 4, Antoninus Florentinus,
Chronicon, Pars III, Basilea, Stuttgart, Landesbibliothek, segnatura Kirch. Gesch., 2° Antoninus.
2

Segnatura Cinq. 5 556, dettaglio
Cfr.
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE 2002, n. 87,
Missale Frisingense, Augsburg, Erhard Ratdolt, 1492, segnatura Inc. Gerli 22;
KYRISS 1951-1958, n. 79, Tafel 161, n. 4, Antoninus Florentinus,
Chronicon, Pars III, Basilea, Stuttgart, Landesbibliothek, segnatura Kirch. Gesch., 2° Antoninus;
SCHUNKE 1979, p. 302, Stäbchen, n. 35 Augsburg Jagd am Zaun K 81, n. 36-37 Augsburg Jagdrolle K 88, n. 38 Augsburg Flechtwerk R K 86. Questa Biblioteca possiede un'altra legatura rinascimentale (segnatura
Cinq. 6 1458), verosimilmente eseguita in Augsburg.

Segnatura
Cinq. 6 1458, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 5 556, dettaglio
Cfr.
ARNIM 1992, n. 21;
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE 2002, n. 85,
Missale Augustense, Augsburg, Erhard Ratdolt, 1496, segnatura Gerli 9. La Biblioteca Trivulziana di Milano possiede una legatura rinascimentale tedesca, verosimilmente eseguita ad Augsburg, su testo Petrus Comestor,
Historia scholastica, Argentinae, 1500, segnatura Triv. Inc. B 93, provvista di un'analoga iscrizione.
4

Segnatura Cinq. 5 556, dettaglio
