Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 1458
Chiudi la finestra


Cinquecentina 6 1458


Hieroymus, Index in tomos omnes, Basilea, Ioannes Frobenius, 1520, 331x210x43 mm
segnatura Cinq. 6 1458
LE CINQUECENTINE 1973, volume ingressato dopo il 1973.
Provenienza: Carlo Rota, 1789.

Cinq. 6 1458 piatto anteriore Cinq. 6 1458 piatto posteriore

Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in area tedesca

Pelle di scrofa su assi smussate, decorata a secco. Quattro filetti concentrici. Le cornici ornate a rotella, raffigurano dei vasi fioriti entro fogliami stilizzati. Specchio provvisto di tre bande a nastri intrecciati continui. Dorso a tre nervi rilevati. Alette cartacee orizzontali. Capitelli grezzi e blu. Tagli grezzo. Carte di guardia assenti.

Il gusto tardo gotico1 dell'impianto ornamentale, non evidenzia il luogo di realizzazione del manufatto. In evidenza, i follicoli2 residui dopo l'approntamento del materiale di copertura, le alette cartacee orizzontali3 di rinforzo, utilizzate anche in area nordica oltre a quella mediterranea e i rimbocchi rifilati con cura4 e giustapposti. Volume appartenuto a Carlo Rota5.


1
segnatura Cinq. 6 1458, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1458, dettaglio

segnatura Cinq. 6 1458, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1458, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 6 1458, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1458, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 6 1458, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1458, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 6 1458, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1458, dettaglio
Toptop

5
segnatura Cinq. 6 1458, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1458, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra