Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 5 421
Chiudi la finestra


Cinquecentina 5 421


Epictetus, (gr. lat), Enchiridion, trad. Angelo Poliziano; Arrianus, Epictetus, traduzione a cura di Iacobus Scheckius, Basilea, Iohannes Oporinus, 1554, 217x150x45
segnatura Cinq. 5 421
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 127.

Cinq. 5 421 piatto anteriore Cinq. 5 421 piatto posteriore

Legatura della seconda metà del secolo XVI, eseguita in Francia, del genere "à branchages"

Vitello bruno dalle diffuse spellature, decorato a secco e in oro. Piatti indeboliti lungo le cerniere. Angoli ricurvi e sbrecciati. Filetti a secco entro in quali si innesta un riquadro dorato a delimitare una placca centrale a rami fronzuti (45x35 mm). Dorso arrotondato a cinque doppi nervi ricamati e rilevati, evidenziati da una coppia di filetti orizzontali a secco in testa e al piede. Alette verticali cartacee di rinforzo. Capitelli blu e grezzi. Cuoio in testa e al piede in fase di distacco. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati senza particolare cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Il vitello utilizzato, il dorso arrotondato, i numerosi nervi1 in relazione al formato, la rosetta al centro dei compartimenti2, il decoro del genere "à branchages"3 di cui questa Biblioteca possiede alcuni esemplari4, testimoniano l'origine transalpina della coperta. Volume appartenuto a Samuele Deyga(?)5.


1
segnatura Cinq. 5 421, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 421, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 5 421, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 421, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 5 421, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 421, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura Inc. 2 322.
Toptop

4
Ad esempio le segnature Cinq. 3 1708 e Cinq. 4 456.
Toptop

5
segnatura Cinq. 5 421, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 421, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra