Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 5 296
Cinquecentina 5 296
Guillermus,
Super epistola et evangelia, Venezia, ed. L. A. Giunta, tipografo Pietro Quarenghi, 1512, 208x155x42 mm
segnatura
Cinq. 5 296
Provenienza: frate Serafino da Martinengo.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 55.
Legatura del primo (?) quarto del secolo XVI, eseguita in Italia
Marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco. Piatti particolarmente indeboliti lungo le cerniere. Angoli ricurvi e sbrecciati. Quattro fasci di filetti concentrici. Cornice decorata a piastrella raffigura una palmetta entro due fregi a maniglia. Al centro dello specchio, tre nodi disposti verticalmente. Tracce di quattro bindelle in pelle allumata. Dorso a tre doppi nervi rilevati e ricamati. Alette orizzontali cartacee di rinforzo residue. Capitelli rosa ed azzurri. Cuoio in testa, in fase di distacco. Compartimenti decorati con due filetti obliqui intrecciati, centrati da un filetto orizzontale. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche e manoscritte. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.
Conforme alle usanze dei legatori rinascimentali italiani, l'adozione di piastrelle
1 ripetutamente impresse, qui bene visibili, a formare la cornice
2. Il materiale di copertura del dorso consente di intravedere i capitelli, le catenelle con il relativo supporto in cuoio e i doppi nervi
3. Passata proprietà del frate Serafino da Martinengo
4.
1

Segnatura Cinq. 5 296, dettaglio
Questa Biblioteca possiede un'altra legatura rinascimentale italiana (segnatura
Inc. 4 267) così decorata (cfr. la riproduzione "infra").

Segnatura
Inc. 4 267, dettaglio
La Biblioteca civica Farinone di Centa di Varallo custodisce una legatura ritenuta veneziana del primo Cinquecento su Caterina da Siena,
Dialogo de la divina provvidenza, Venezia, Labaro di Soardi, 1504, segnatura EP.16.327 provvista di un'analoga cornice (
MALAGUZZI 1997, tav. 40, p. 54). Anche la Biblioteca nazionale di Berlino possiede una legatura rinascimentale italiana (segnatura Inc. 3615), così caratterizzata.

Centa di Varallo, Bibloteca civica, segnatura EP.16.327.

Centa di Varallo, Bibloteca civica, segnatura EP.16.327, dettaglio
2
HOBSON A. 1989, p. 90, nota 109.
3

Segnatura Cinq. 5 296, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 5 296, dettaglio