Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 5 141
Chiudi la finestra


Cinquecentina 5 141


Ovidio, Naso Publius, Heroides sive epistolae, cur. Giorgio Carrara, Pavia, Bernardino Garaldi, 1522, 215x142x27 mm
segnatura Cinq. 5 141
LE CINQUECENTINE 1973, p. 251.

Cinq. 5 141 piatto anteriore Cinq. 5 141 piatto posteriore

Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"

Banda di pergamena fissata con dei chiodini lungo il margine, su assi. Tracce di un fermaglio: residuano la traccia della bindella in pelle allumata rivestita da cuoio marrone e la contrograffa a foggia pentalobata zigrinata dalla finestrella di aggancio e dai tre fori ornamentali. Dorso a due nervi in pelle allumata tagliata a metà, collocati entro cunei rettangolari sui piatti. Capitelli scomparsi. Taglio grezzo. Carte di guardia in carta stampata riutilizzata.

Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura MA 144. Secondo le aspettative, le bindelle in cuoio dall'anima in pelle allumata1 e la contrograffa a foggia pentalobata zigrinata dalla finestrella di aggancio e dai tre fori ornamentali2. Cornici del genere presenti nel frontespizio3 sono state, tra l'altro, la fonte di ispirazione iconografica per il decoro sulle coperte coeve. In evidenza il blando anatema4 contro i "robbatori di libri".


1
segnatura Cinq. 5 141, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 141, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 5 141, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 141, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 5 141, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 141, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 5 141, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 141, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra