Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 4 1256
Cinquecentina 4 1256
Lippomano, Luigi,
Sanctorum Patrum vitae centum sexaginta tres, Venezia, Insegna della Speranza, 1551, 217x50x73 mm
segnatura
Cinq. 4 1256
LE CINQUECENTINE 1973, p. 205.
Legatura del terzo quarto del secolo XVI, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale
Marocchino marrone con ampie porzioni spellate, decorato a secco. Volume particolarmente indebolito lungo le cerniere. Angoli sbrecciati. Tre filetti concentrici. La cornice esterna ornata a testa di cherubino alata, interna a piastrella, raffigura motivi ad arabesco. Nello specchio, una coppia di losanghe decorate con quattro motivi orientaleggianti, ripetuti negli angoli. Tracce di quattro bindelle. Dorso a tre nervi rilevati. Materiale di copertura in gran parte scomparso. Alette orizzontali di rinforzo cartacee. Capitelli grezzi. Compartimenti decorati a seminato di losanghe. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Il ricco decoro dello specchio realizzato con un fregio a mensola
1 di tipo orientaleggiante, utilizzato anche per la realizzazione del cartiglio al centro dei piatti
2, testimonia il loro elevato costo in quel tempo. Il precario stato di conservazione consente se non altro, di apprezzare la presenza dei nervi ricamati, delle alette e delle catenelle
3. Conformi alla tradizione legatoriale rinascimentale italiana, le alette cartacee orizzontali
4 a rinforzo del dorso. Questa Biblioteca possiede un'altra legatura rinascimentale italiana, pure ornata di un analogo motivo orientaleggiante
5.
1

Segnatura Cinq. 4 1256, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 4 1256, dettaglio
Questa Biblioteca custodisce un'altra legatura rinascimentale italiana (segnatura
Cinq. 6 789), provvista di un analogo fregio.

Segnatura
Cinq. 6 789, dettaglio
La Fondazione Cini di Venezia possiede una legatura rinascimentale italiana cosė decorata (
MOSTRA DI LEGATURE 1999, n. 22, Francesco Petrarca,
Il Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello di nuouo ristampato con le figure ai Triomphi, et con pių cose vtili in varii luoghi aggiunte, Vinegia, appreso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550, segnatura Tesoro 781).
3

Segnatura Cinq. 4 1256, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 4 1256, dettaglio
5
Segnatura
Cinq. 6 789.