Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 4 422
Chiudi la finestra


Cinquecentina 4 422


Magnino Milanese, Regimen sanitatis; Reginaldo da Villanova, De flebotomia; Hippocrates, Astronomia; Secreta; Averroes, De veninis; Nic. Rabby, Quid pro appotecariorum, [Lione, Fr. Fradin, c. 1505], 208x145x35 mm
segnatura Cinq. 4 422
Provenienza: Bergamo, convento di S. Agostino.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 215.

Cinq. 4 422 piatto anteriore Cinq. 4 422 piatto posteriore

Riutilizzo dei piatti di una legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"

Marocchino bruno dal fiore scomparso, su assi, decorato a secco. Rifatta quella posteriore. Rettangoli sovrapposti, delimitati internamente da due filetti incrociati con un dischetto negli spazi coś creati. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli bianchi. Tracce di un fermaglio. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche rifatte e coeve.

Caratteristici per il periodo, i piatti caratterizzati da rettangoli sovrapposti1, delimitati internamente da due filetti incrociati con un dischetto negli spazi coś creati. Piatto posteriore rifatto, come evidenzia l'assenza di impronte delle contrograffe. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura MA 144. Volume appartenuto al convento di S. Agostino in Bergamo2.


1
segnatura Cinq. 4 422, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 422, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 4 422, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 422, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra