Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 4 143
Cinquecentina 4 143
Wion, Arnoldus,
Lignum vitae (storia dei Benedettini), Venezia, Giorgio Angelieri, 1595, 218x 153x40 mm
segnatura
Cinq. 4 143
LE CINQUECENTINE 1973, p. 403.
Legatura della fine del secolo XVI, del genere dipinto, eseguita in Italia
Pergamena floscia con unghia, dipinta in policromia. Una cornice dorata delimita un ampio stemma centrale. Sul piatto anteriore, uno scudo inquartato con aquila ad ali patenti nei campi e scudetto centrale dalle variegate pezze araldiche. Circostante collare dell'Ordine del Toson d'oro. Sovrastante corona a cinque punte con la scritta "FIDES". Sul piatto posteriore, una cartella dipinta in rosso e in verde, provvista di un cappello vescovile e di un bastone pastorale con il monogramma "S B". Dorso liscio a tre nervi e due passanti in testa, in pelle allumata. Alette membranacee orizzontali di rinforzo. Capitelli grezzi e azzurri. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche con una filigrana a forma di giglio bocciolato con due trifogli stilizzati in testa. Rimbocchi rifilati con molta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Le armi dipinte e non impresse a placca, lasciano supporre che la coperta non sia originaria del luogo di residenza del personaggio al quale lo stemma appartiene: in tale luogo infatti non sarebbe mancato un'apposita placca pronta per imprimerlo
1. Secondo le aspettative, la presenza dei nervi passanti
2, delle alette orizzontali
3 lungo il dorso, dei capitelli sgargianti
4 e dei rimbocchi rifilati con cura
5: questi ultimi costituiscono un apprezzabile rinforzo della struttura del volume, di per sé debole. Le armi
6 non identificate, evidenziano il collare del Toson d'oro
7, circostanza riferibile ad un illustre personaggio. Questa Biblioteca possiede un'altra legatura opera di questa bottega
8.
1
PETRUCCI NARDELLI 1989, p. 65.
2

Segnatura Cinq. 4 143, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 4 143, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 4 143, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 4 143, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 4 143, dettaglio

Segnatura Cinq. 4 143, dettaglio
7
L'Ordine del Toson d'oro fu istituito il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna (31 luglio 1396 – 15 giugno 1467) è stato un sovrano francese. Fu Duca di Borgogna dal 1419 fino alla morte. Era membro per ramo cadetto della dinastia dei Valois, allora regnante in Francia) )a Bruges. Il collare dell'ordine è formato da acciarini - l'aciarino è un congegno adattato alla cassa delle vecchie armi da fuoco portatili, col quale si sostituì la miccia a "serpentino" o draghetto per comunicare il fuoco alla carica- d'oro contrapposti a gemme che simulano pietre focaie e sprizzanti simboliche fiammelle (cioè scintille). Lo stemma dell'ordine porta inciso il motto "ante ferit quam flamma micet". Il collare presenta nella sua parte inferiore la figura di una pelle di ariete (detta tosòn) e reca anche il motto "pretium non vile laborum". Il nastro del Toson è di colore rosso. Il più famoso Gran Maestro dell'Ordine fu Carlo V (1500-1558), imperatore del Sacro Romano Impero, che ne fece membri anche suo
figlio Filippo II d'Asburgo (21 maggio 1527 – 13 settembre 1598) ed il noto ammiraglio genovese Andrea Doria (30 novembre 1466 – 25 novembre 1560), oltre che il Granduca di Toscana Cosimo I de' Medici (12 giugno 1519 – 21 aprile 1574)) per i servigi resigli da quest'ultimo. La prestigiosissima onorificenza consacrò definitivamente la gloria, il potere e la nobiltà della stirpe medicea. Altri personaggi italiani a cui è stato conferito il cavalierato dell'ordine sono Marcantonio Colonna e in seguito anche molti altri membri della stessa famiglia Colonna, Francesco IV d'Este, Ferrante Gonzaga, Vespasiano Gonzaga, Raimondo Montecuccoli. L'Ordine in breve tempo divenne uno dei più prestigiosi in Europa, ed entrare a farne parte significava essere riconosciuto a tutti gli effetti come membro dell'alta nobiltà europea.

Schema del collare del Toson d'oro
(immagine tratta
Wikipedia, L'enciclopedia libera,
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ordine_del_Toson_d%27Oro&oldid=14625176 (in data 4 aprile 2008).
8
Cfr. la segnatura
Cinq. 4 144.
