Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 1689-1690
Cinquecentina 3 1689-1690
Le cristiane et devote parafrasi sopra tvtte l'epistole di S. Paolo et le canonice, Venetia, Giordano Ziletti, MDLXX;
Commentarii in epistolas Pavli, Aldvs, Venetiis, MDXLII, 228x150x75 mm
segnatura
Cinq. 3 1689-1690
Provenienza: frate Zacharia.
LE CINQUECENTINE 1973, volume ingressato dopo il 1973.
Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in Italia
Marocchino marrone su assi, decorato a secco. Volume particolarmente indebolito lungo le cerniere. Supporto parzialmente in vista. Due fasci di filetti concentrici, collegati agli angoli da un filetto obliquo. Nello specchio, tre mazzi di nodi di tipo moresco disposti verticalmente; fregio stilizzato accantonato. Tracce di quattro fermagli. Dorso a tre nervi tagliati a metà, ricamati ed alloggiati entro un incavo rettangolare lungo il bordo interno delle assi, ricoperto con un lembo di cuoio recuperato dalla coperta di una legatura rinascimentale italiana provvista di nodi di genere moresco. Capitelli azzurri e rosa la cui anima si prolunga nelle assi. Taglio grezzo decorato con motivi a losanga, provvisti di quattro rosette interne. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati senza particolare cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
La sola presenza di nodi di genere moresco
1 e dei fregi stilizzati accantonati
2, non orienta con precisione sull'origine della legatura. I nervi tagliati nel mezzo a formare due metà in pelle allumata, evidenziano una tradizione medievale, mentre il loro ricamo costituisce una costumanza propria del secolo XVI. L'anima dei capitelli si prolunga sulle assi
3, come testimoniano gli incavi laterali in testa ed al piede delle assi, ben visibili in una legatura rinascimentale italiana custodita in questa Biblioteca
4. D. Carvin
5 ha rilevato che gli incavi di forma rettangolare si osservano su alcune legature italiane eseguite sin dal secolo XIV. Il fregio floreale
6 sul taglio, è di gusto settecentesco, impresso quindi dopo il confezionamento della coperta.
1

Segnatura Cinq. 3 1689-1690, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 3 1689-1690, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 3 1689-1690, dettaglio
Caratteristica presente sin dai tempi delle legature romaniche eseguite tra il XI e XIII secolo (
SZIRMAI 1999, p. 155, figure 8.12).
4

Segnatura
Cinq. 1 1101, dettaglio
5
CARVIN 1988, p. 64, les systèmes de fixation italiens I.
6

Segnatura Cinq. 3 1689-1690, dettaglio